Next: Misure ripetute della stessa
Up: Misure dirette con verosimiglianza
Previous: osservazioni indipendenti con nota
  Indice
Il caso precedente è indubbiamente quello più semplice.
Quando invece
è ignota, essa va stimata dagli
stessi dati, o da altre informazioni (esperimenti analoghi, esperienza
di colleghi, etc.). Nel caso di
assoluta ignoranza (ma è difficile
trovarsi in tale stato!) è assolutamente impossibile effettuare stime
dell'incertezza e quindi presentare risultati in modo scientificamente
corretto. Un caso di assoluta ignoranza potrebbe essere quello, assurdo,
di tentare di stimare l'incertezza partendo da un numero
locato in una memoria di un computer, scritto con un grandissimo
numero di cifre in quanto risultato di una operazione matematica,
senza sapere a quale esperimento si riferisca, con quale strumentazione
è stato ottenuto e così via.
Consideriamo ora due casi tipici che capitano in laboratorio.
Subsections
Giulio D'Agostini
2001-04-02