| E |
E |
(12.15) |
è ottenuta dalla propagazione delle
incertezze, tendendo conto (di fondamentale importanza!)
del termine di correlazione:
va sostituito nel modo indicato nel
paragrafo precedente se le incertezze sono diverse. Le derivate
vanno calcolate, come solito in corrispondenza di
Si noti l'andamento di
in funzione di
.
Essa è minima in corrispondenza dei punti sperimentali, in quanto
tutte le informazioni contribuiscono a costringere (probabilisticamente)
il valore di
in un piccolo intervallo intorno alla retta.
A mano a a mano che ci allontana dai punti misurati la qualità
dell'informazione su
si deteriora,
come indicato molto chiaramente dalla formula 12.16.
. Questo è mostrato in
modo eloquente nella figura 12.1, ove le due
curve tratteggiate indicano la banda di
intorno alla retta e quelle puntinate la banda di
di
(chiaramente le scale di
e di
coincidono).
Infine, la figura 12.2 mostra infine la qualità
della determinazione dei parametri e della determinazione di
da
a seconda di deviazione standard, numero e
tipo di configurazione dei punti sperimentali.