b)
;
c) Le precisioni su
,
,
,
,
,
e
sono, espresse in %, rispettivamente 0.29, 0.11, 0.11, 0.097,
0.31 e 0.31.
b)
;
c) Le precisioni su
,
,
,
e
sono, espresse in %, rispettivamente 0.17, 0.14, 0.12,
0.37 e 0.054.
[ par. 8.5.3, es. 3], da cui
![]() |
|||
![]() |
|||
.
![]() |
|||
trascurando
![]() |
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
![]() |
).
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
|||
non sono indipendenti, anzi esse sono anticorrelate al
.
Segue allora:
![]() |
![]() |
||
![]() |
|||
![]() |
( 1
.
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
| 0.0 | 0.6 | 200.0 | 0.2 | 0 | 0 | |
| 141.4 | 0.4 | 141.0 | 0.4 | -0.15 | -0.93 | |
| 200.0 | 0.2 | 0.0 | 0.6 | 0 | 0 |
.
( vedi anche il
problema nr. ** sulla massa del neutrino ):
![]() |
|||
.
![]() |