Next: Arrotondamenti
Up: Cifre significative
Previous: Regole pratiche (da prendere
  Indice
A conclusione di questo paragrafo diamo due suggerimenti
sul numero di cifre cifre da utilizzare nelle prime esperienze
di laboratorio.
- Riportare i dati originali con tutte le cifre che si ritiene
essere in grado di leggere e di stimare.
- Ne caso non sia ovvio dal contesto, annotare chiaramente
il tipo di strumento con cui è stata eseguita
la lettura. Ad esempio, una lettura di 1.35 mm è qualitativamente
diversa a seconda che sia stata eseguita con un calibro ventesimale
(1.35 è in alternativa a 1.30 o 1.40) o con un calibro
centesimale (1.35 è in alternativa a 1.34 o 1.36).
- Nell'effettuare i conti ricordarsi delle regole sulle cifre significative
di somme/differenze, prodotti/rapporti
e logaritmi/esponenziali, cercando di interpretarre tali regole con un po'
di giudizio; eventualmente ci si può portare dietro una cifra
in più per evitare problemi di arrotondamento;
nel caso di dubbi è meglio abbondare un po' in cifre e arrotondare alla
fine (ma questo si può fare solo quando si conoscono le regole
di propagazione delle incertezze)
piuttosto che essere costretti a rifare tutti i conti
(le cifre mancanti non possono essere inventate!).
L'esperienza insegnerà a poco a poco come
ci si deve regolare. Ad esempio:
- nella lettura di uno strumento digitale è inutile
riportare le eventuali cifre che fluttuano in continuazione:
chiaramente esse non sono significative;
- se è nota a priori con quale precisione è sufficiente
ottenere un certo risultato
è inutile misurare le grandezze da cui questo risultato
dipende con una precisione più elevata di quella
necessaria (anche per queste valutazioni si presuppone
di conoscere le regole di propagazione dell'incertezza).
A questo stadio non siamo ancora in grado di fornire
il risultato accompagnato da una valutazione quantitativa
di un'incertezza di misura che abbia un ben preciso significato
probabilistico. È quindi sufficiente seguire le regole delle
cifre significative, al fine di non dare valori ridicoli
(ad esempio
m/s
). Se è possibile, è raccomandabile
di ripetere più volte le misure. La variabilità dei risultati
danno un'idea di quali cifre sono veramente significative.
Ad esempio, fra 40.65, 42.65 e 43.38, un risultato combinato
di 42 è più che ragionevole.
Next: Arrotondamenti
Up: Cifre significative
Previous: Regole pratiche (da prendere
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02