Senza voler entrare nei dettagli diciamo che bisogna distinguere
le statistiche, di cui si parla in continuazione, come sinonimo
di dati su aspetti sociali, economici, politici, geografici:
``le statistiche dicono'' che il ...% delle popolazione
è ultrasessantenne, che questa è l'estate più calda degli
ultimi anni, che ...% di coppie divorziano nei primi 5 anni di
matrimonio, e così via.
Con statistica si intende invece la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati e dell'interpretazione dei risultati. In particolare, la statistica descrittiva si occupa di descrivere la massa dei dati sperimentali con pochi numeri o grafici significativi. Quindi, per così dire si occupa di fotografare una data situazione e di sintetizzarne le caratteristiche salienti.5.1 La statistica inferenziale utilizza i dati statistici, anche opportunamente sintetizzati dalla statistica descrittiva, per fare previsioni di tipo probabilistico su situazioni future o comunque incerte. Ad esempio esaminando un piccolo campione estratto da una grande popolazione cerca di valutare la frazione della popolazione che possiede una certa caratteristica, ha un certo reddito o voterà per un certo candidato.
Per quello che riguarda la teoria e la pratica delle misure, indubbiamente la parte di maggiore interesse è la statistica inferenziale in quanto lo scopo delle misure è quello di fare affermazioni sul valore di una grandezza a partire da un numero limitato di misure, effettuate con strumenti non ideali e con parametri e disturbi ambientali non noti con esattezza.
La parte di statistica descrittiva è importante perché nella maggior parte dei casi non è necessario conoscere in dettaglio tutti i dati sperimentali per inferire qualcosa, ma sono sufficienti pochi numeri nei quali i dati sono stati precedentemente sintetizzati.