Next: Considerazioni probabilistiche sulle esperienze
Up: Analisi grafiche
Previous: pzd100Altre linearizzazioni notevoli
  Indice
- Trovate gli andamenti funzionali che meglio descrivono le seguenti
coppie di punti sperimentali ([
,
]);
- [4.00, 11.0], [4.40, 10.40], [4.80, 9.78], [5.30, 9.00],
[5.85, 8.20];
-
[0.17, 80], [0.21, 46], [0.30, 20], [0.46, 7.0], [0.70, 2.5];
-
[1.0, 420], [3.1, 95], [5.3, 20], [8.0, 3.0], [10.5, 0.50];
-
[1.3, 10.0], [3.0, 7.0], [7.0, 3.0], [11.0, 1.30], [15.5, 0.50];
-
[2.0, 86.0], [4.2, 92.0], [6.0, 97.0], [7.2, 102.0], [9.1, 105.6];
-
[0.15, 0.25], [0.34, 4.0], [0.95, 7.0], [4.0, 16], [19.0, 38.0];
-
[0.8, 0.48], [2.5, 0.90], [5.0, 2.30], [8.0, 7.0], [10.8, 20];
-
[1.0, 10.0], [3.0, 3.33], [5.0, 2.00], [7.0, 1.43], [9.0, 11.1];
-
[10,
],
[20,
],
[30,
],
[40,
],
[50,
];
-
[2.0, 6.93], [4.0, 13.9], [6.0, 17.9], [8.0, 20.8], [10.0, 23.0],
[12.0, 24.8];
- Usando i risultati dei problemi precedenti trovare le leggi empiriche
che legano media, deviazione standard e coefficiente di variazione
delle distribuzioni di conteggi (tabelle 4.1 e
4.2)
in funzione del tempo di misura.
- Dalla prima serie di misure della tabella
ricavare accelerazione (
) e velocità iniziale (
)
mediante un grafico del rapporto spazio/tempo in funzione del
tempo. Valutare graficamente la velocità finale
del corpo.
- Dai dati della tabella 2.7 valutare le costanti
di tempo di svuotamento per ciascuno dei tre volumi del recipiente.
Valutare quindi, facendo uso della (2.8) la velocità
di aspirazione della pompa e il volume di pompa e raccordi.
Next: Considerazioni probabilistiche sulle esperienze
Up: Analisi grafiche
Previous: pzd100Altre linearizzazioni notevoli
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02