 
 
 
 
 
 
 
  
 Next: Tabelle, istogrammi e diagrammi
 Up: Descrizione grafica dei dati
 Previous: Descrizione grafica dei dati
     Indice 
Figura:
Diagramma ad albero della popolazione tedesca. 
Si notino: 
la maggiore natalità di maschi dovuto alle misteriose leggi della
natura; l'eccesso di donne anziane dovute alla loro più elevata
vita media (l'effetto maggiore è dovuto ai caduti 
della  guerra mondiale); la caduta delle nascite in corrispondenza
alle guerre mondiali (A e C) e alla crisi economica 
del '32 (B); il boom economico con aumento delle nascite
dell'inizio degli anni '60 e il controllo delle nascite
dagli anni '70 in poi.
 guerra mondiale); la caduta delle nascite in corrispondenza
alle guerre mondiali (A e C) e alla crisi economica 
del '32 (B); il boom economico con aumento delle nascite
dell'inizio degli anni '60 e il controllo delle nascite
dagli anni '70 in poi.
|  | 
 
 
Tabella:
Esperienza del contatore: frequenze di conteggio
delle misure da 3 a 100 secondi.
| 
| conteggi |  |  |  |  |  |  | 0 | 56 | 33 | 11 |  |  |  | 1 | 32 | 40 | 20 | 4 |  |  | 2 | 9 | 20 | 32 | 5 |  |  | 3 | 2 | 6 | 20 | 13 |  |  | 4 | 1 | 1 | 10 | 20 |  |  | 5 |  |  | 7 | 17 |  |  | 6 |  |  |  | 14 |  |  | 7 |  |  |  | 14 |  |  | 8 |  |  |  | 5 | 1 |  | 9 |  |  |  | 6 | 1 |  | 10 |  |  |  | 1 | 2 |  | 11 |  |  |  |  | 2 |  | 12 |  |  |  | 1 | 4 |  | 13 |  |  |  |  | 6 |  | 14 |  |  |  |  | 9 |  | 15 |  |  |  |  | 2 |  | 16 |  |  |  |  | 8 |  | 17 |  |  |  |  | 11 |  | 18 |  |  |  |  | 13 |  | 19 |  |  |  |  | 11 |  | 20 |  |  |  |  | 8 |  | 21 |  |  |  |  | 3 |  | 22 |  |  |  |  | 8 |  | 23 |  |  |  |  | 2 |  | 24 |  |  |  |  | 2 |  | 25 |  |  |  |  | 2 |  | 26 |  |  |  |  |  |  | 27 |  |  |  |  | 3 |  | 28 |  |  |  |  |  |  | 29 |  |  |  |  | 2 |  | 30 |  |  |  |  |  |  | 
 
  
Tabella:
Esperienza del contatore: frequenze di conteggio delle
 misure di 5 minuti.
| 
|  |  | Nr di conteggi | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 |  | Nr di   eventi |  |  | 1 |  |  |  | 1 |  | 2 | 3 |  | Nr di conteggi | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 |  | Nr di   eventi |  | 1 | 1 | 3 | 2 | 2 | 1 | 5 | 6 | 2 |  | Nr di conteggi | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 |  | Nr di   eventi | 8 | 8 | 7 | 5 | 4 | 3 | 5 | 6 | 2 | 2 |  | Nr di conteggi | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 |  | Nr di   eventi | 8 | 1 | 4 | 2 | 2 |  | 1 |  |  |  |  | Nr di conteggi | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 |  | Nr di   eventi | 1 |  |  |  |  |  |  | 1 |  |  |  | 
 
 Riprendiamo l'esperimento simulato del contatore del paragrafo
1.1. 
La tabella  1.1 contiene quasi tutte le informazioni 
che riguardano l'esperimento. Il ``quasi tutte'' si riferisce al fatto
che mancano tanti dati importanti: luogo,
data e ora delle misure; nome
dello  sperimentatore; condizioni ambientali 
(temperatura, etc.); specifiche e condizioni di
lavoro dello strumento (tensione 
di alimentazione, valore di soglia, etc.); e così via. 
Eppure, se si vuol capire quello che ``sta succedendo'', le informazioni
offerte dalla tabella  sono, in un certo senso, ``troppe''.
È chiaro che al fine del risultato della misura siamo interessati
a rispondere alle domande formulate sopra e quindi a condensare
le informazioni in pochi numeri. È quindi necessaria una 
riduzione dei dati (espressione che è più o meno
equivalente ad analisi dei dati) generalmente effettuata 
attraverso passi successivi. 
Per capire meglio il problema, consideriamo il caso dello studio
della popolazione di un certo paese.
Interessiamoci ad esempio alle età degli abitanti di una nazione.
Si capisce subito che quello che si desidera non 
è la lista di nome, cognome, data di nascita e altre informazioni
per ciascun cittadino. Ci vorrebbe una vita a
scorrere tutti i numeri e alla fine non 
si sarà imparato niente. È preferibile raggruppare le informazioni
in classi omogenee, per esempio maschi e femmine
di ogni età. Quindi si possono comporre due tabelle, una per 
ciascun sesso, in cui viene riportato il numero di persone 
per ogni classe di età. 
Un ulteriore passo per descrivere le informazioni di interesse
nella forma più sintetica consiste nel
darne una 
rappresentazione grafica. Nel caso specifico
la rappresentazione
più conveniente consiste nel 
familiare diagramma ad albero
della popolazione. Quello relativo alla Germania del 1992 
è mostrato in figura 4.1. 
Come i cerchi di un tronco d'albero, tale figura mostra
a colpo d'occhio la storia del paese. 
Ovviamente riducendo i dati si perdono informazioni
ma se ne acquistano altre di natura globale: 
- dai dati originali alla tabella: si perde l'informazione 
sull' individuo, guadagnando quella relativa al numero di 
persone di ogni classe di età;
- dalla tabella alla rappresentazione grafica: 
si perde l'informazione
dell'esatto numero di persone per ogni età (che in ogni caso
cambia  
il giorno dopo quello preso in considerazione)
ottenendo in compenso un quadro d'insieme a volte
difficilmente quantificabile
e che offre allo sperimentatore 
lo spunto per ulteriori considerazioni ed 
analisi4.1.
I dati possono essere ulteriormente ridotti attraverso
successivi stadi di analisi,
fino ad
arrivare ad una sola informazione, 
ad esempio il numero di abitanti
o l'età media. Ovviamente a questo punto il numero
di informazioni perse è enorme. Ad esempio, si noti 
come la consueta riduzione di informazioni a due 
- numero totale di abitanti per sesso - induca molti
a credere che nascano più femmine che maschi, mentre 
è noto da secoli il contrario.
 
 
 
 
 
 
 
  
 Next: Tabelle, istogrammi e diagrammi
 Up: Descrizione grafica dei dati
 Previous: Descrizione grafica dei dati
     Indice 
Giulio D'Agostini
2001-04-02