Next: Tempi di attesa per
Up: Contatore
Previous: Contatore
  Indice
Lo strumento possiede un cronometro interno e un dispositivo
per prefissare l'intervallo di tempo
durante il quale i conteggi vengono accumulati
nel visualizzatore. Trascorso questo tempo
si legge il numero di conteggi.
Poi si riazzera e si procede con una nuova misura.
Scegliamo un intervallo di 3 secondi e cominciamo la serie delle misure:
misura: 0 conteggi;
misura: 0 conteggi;
misura: 0 conteggi.
Qualcosa che non va? Il dubbio ovviamente c'è, anche
se nelle prove preliminari lo strumento sembrava
funzionare. Continuiamo:
misura: 0 conteggi;
misura: 0 conteggi;
misura: 2 conteggi.
Funziona! Prima di procedere poniamoci alcune domande.
- Quanto vale il livello di radioattività in base alle
misure effettuate? Abbiamo ottenuto cinque volte 0 e una volta
0.667 conteggi al secondo. Quale numero prendere?
- Perché mai all'inizio ci sono stati cinque 0 e improvvisamente
un 2? Forse il contatore si era incantato e poi ha ripreso a funzionare?
- Quale è la previsione sul numero di
conteggi che saranno registrati
nei prossimi 3 secondi? 0, 1, 2, 3, 10, 1000? Dovendo
effettuare una scommessa1.1,
su quale di questi numeri puntereste?
- Se per motivi indipendenti dalla nostra volontà
l'esperimento fosse stato interrotto dopo le prime cinque misure,
cosa si potrebbe dire sulla radioattività? (Assumiamo che sia di
fondamentale importanza stimarne un qualche valore.)
Aver misurato
degli zeri è come non aver eseguito l'esperimento?
Tabella:
Dati del contatore.
 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
1 |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
3 |
2 |
0 |
1 |
0 |
3 |
1 |
0 |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
4 |
0 |
0 |
1 |
2 |
1 |
0 |
1 |
2 |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
1 |
0 |
1 |
1 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
2 |
1 |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
1 |
0 |
0 |
 |
0 |
3 |
0 |
1 |
0 |
2 |
1 |
1 |
1 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
4 |
0 |
1 |
2 |
1 |
2 |
0 |
1 |
2 |
0 |
1 |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
0 |
2 |
1 |
2 |
0 |
0 |
3 |
0 |
1 |
1 |
2 |
1 |
0 |
0 |
1 |
3 |
2 |
1 |
1 |
1 |
3 |
0 |
1 |
1 |
2 |
1 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
2 |
0 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
2 |
0 |
1 |
1 |
1 |
0 |
2 |
1 |
3 |
2 |
0 |
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
2 |
0 |
1 |
1 |
0 |
2 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
2 |
2 |
1 |
3 |
0 |
 |
2 |
2 |
2 |
0 |
1 |
0 |
3 |
4 |
2 |
4 |
5 |
4 |
2 |
1 |
0 |
5 |
3 |
2 |
1 |
2 |
0 |
2 |
1 |
2 |
2 |
0 |
4 |
2 |
3 |
1 |
4 |
2 |
2 |
1 |
3 |
5 |
0 |
4 |
3 |
3 |
3 |
2 |
2 |
1 |
2 |
2 |
3 |
4 |
3 |
3 |
2 |
3 |
4 |
2 |
5 |
2 |
5 |
0 |
1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
3 |
3 |
1 |
2 |
2 |
2 |
3 |
2 |
5 |
2 |
4 |
2 |
0 |
2 |
3 |
1 |
3 |
2 |
3 |
0 |
5 |
1 |
1 |
3 |
3 |
1 |
1 |
2 |
3 |
2 |
1 |
2 |
1 |
0 |
4 |
0 |
1 |
 |
6 |
4 |
10 |
9 |
7 |
4 |
9 |
6 |
5 |
4 |
6 |
4 |
5 |
7 |
5 |
4 |
3 |
6 |
3 |
5 |
4 |
9 |
4 |
8 |
3 |
7 |
5 |
6 |
5 |
9 |
5 |
7 |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
8 |
5 |
5 |
1 |
1 |
4 |
7 |
2 |
5 |
2 |
9 |
7 |
5 |
5 |
6 |
7 |
7 |
2 |
2 |
5 |
3 |
4 |
1 |
5 |
5 |
7 |
3 |
6 |
7 |
3 |
6 |
9 |
4 |
2 |
5 |
8 |
6 |
7 |
5 |
7 |
4 |
3 |
6 |
8 |
1 |
4 |
6 |
7 |
3 |
7 |
3 |
6 |
6 |
4 |
4 |
4 |
3 |
6 |
4 |
8 |
3 |
12 |
3 |
 |
14 |
22 |
13 |
20 |
20 |
18 |
16 |
11 |
17 |
12 |
17 |
10 |
19 |
19 |
18 |
25 |
16 |
15 |
29 |
19 |
12 |
21 |
18 |
17 |
14 |
18 |
14 |
17 |
17 |
17 |
22 |
16 |
14 |
19 |
10 |
23 |
14 |
27 |
13 |
17 |
12 |
17 |
22 |
20 |
16 |
13 |
19 |
16 |
22 |
25 |
21 |
16 |
13 |
21 |
27 |
18 |
18 |
13 |
18 |
22 |
19 |
15 |
9 |
29 |
19 |
22 |
19 |
16 |
14 |
17 |
20 |
19 |
20 |
14 |
17 |
12 |
27 |
19 |
24 |
16 |
11 |
18 |
13 |
22 |
24 |
8 |
19 |
14 |
18 |
20 |
14 |
20 |
18 |
18 |
18 |
23 |
18 |
17 |
20 |
22 |
 |
55 |
58 |
59 |
56 |
48 |
62 |
57 |
59 |
43 |
49 |
49 |
60 |
58 |
51 |
51 |
65 |
39 |
52 |
61 |
64 |
53 |
61 |
33 |
40 |
49 |
57 |
39 |
63 |
56 |
45 |
60 |
65 |
58 |
52 |
53 |
63 |
54 |
48 |
46 |
53 |
48 |
63 |
51 |
47 |
53 |
56 |
52 |
57 |
49 |
51 |
44 |
40 |
37 |
49 |
63 |
78 |
61 |
58 |
64 |
52 |
51 |
55 |
54 |
54 |
52 |
54 |
46 |
51 |
53 |
51 |
58 |
71 |
48 |
51 |
45 |
52 |
49 |
54 |
55 |
44 |
57 |
61 |
50 |
52 |
61 |
42 |
67 |
53 |
58 |
61 |
55 |
44 |
50 |
57 |
40 |
53 |
52 |
61 |
61 |
48 |
|
Effettuiamo altre misure, ottenendo ancora: 1, 1, 0, 1, 0,....
Eseguiamo in totale 100 misure e riportiamo a mano a mano i valori
in una tabella (vedi tabella 1.1).
A questo punto possiamo riproporci
le domande formulate dopo la
misura.
A qualcuna di esse sappiamo già rispondere.
- Punto 2: non sembra che ci siano
motivi per sospettare che il contatore si sia messo a funzionare
improvvisamente, nel senso che - ``col senno del poi'' -
cinque zeri consecutivi sembrano rientrare nella norma;
- Punto 3. dovendo scommettere sul risultato della
101-ma misura qualsiasi persona punterebbe
sullo zero, seguito dall'1 e poi dal 2;
più difficile è decidere fra il 3 e il 4, ma se proprio
si dovesse scegliere fra i due valori si preferirebbe
il 3 al 4.
Non tanto perché il 3 si è verificato due volte e il 4 una volta
sola, quanto perché ci sembra di intravedere
che
le frequenze con le quali si verificano i diversi numeri di conteggi
seguano un andamento decrescente. Purtroppo
per rispondere in modo corretto a tutte le altre domande bisognerà
acquisire delle conoscenze teoriche su questo tipo di fenomeni
aleatori;
- formuliamo la domanda precedente in altri termini: quale conteggio
ha maggiore probabilità di verificarsi alla 101-ma misura?
(Diamo per ora scontato il concetto di probabilità.)
Senza dubbio la risposta che qualsiasi persona darebbe è
che il risultato più probabile sarà lo zero, quindi l'1, e così
via.
Adesso cambiamo il tempo di misura e portiamolo a
6 secondi. Cosa ci aspettiamo?
La risposta intuitiva è che ``il
numero di conteggi si raddoppia''. Cosa vuol
dire esattamente? Che gli 1 diventeranno 2, i 2 diventeranno 4, etc.?
Quindi gli 0 rimarranno 0 e non compariranno numeri dispari? Strano.
Il risultato (tabella 1.1) è una diminuzione degli zeri,
un aumento di 1, di 2 e di 3.
Ancora una volta non si è verificato nessun numero di conteggi superiore
a 4. C'è qualche ragione o è accaduto solo per caso?
Eseguiamo quindi
altre misure, rispettivamente per 12, 30, 100 e 300 secondi
(tabella 1.1) e poniamoci
altre domande.
- Quale valore di radioattività si ottiene per ciascuno dei gruppi
di misura? Quale gruppo darà la misura più precisa? (Per
il momento il
concetto di ``precisione'' del linguaggio comune è sufficiente.)
- È possibile combinare le informazioni di tutti i gruppetti?
Se sì, la precisione sulla determinazione della
radioattività aumenterà o diminuerà?
- È possibile decidere se la radioattività si
è mantenuta costante
da una serie di misure all'altra, oppure
se essa sta variando nel tempo?
Next: Tempi di attesa per
Up: Contatore
Previous: Contatore
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02