Next: Regole della probabilità
Up: Elementi di calcolo combinatorio
Previous: Ricapitolando
  Indice
- Un gruppo di 25 persone partecipa ad un veglione di capodanno.
Allo scoccare della mezzanotte si stappano le bottiglie di
champagne e tutti si scambiano gli auguri facendo tintillare
i bicchieri. Quanti tintinnii si sentiranno in totale?
(Sorvolando sul fatto essi
che saranno coperti dal fragore dei botti...)
- Il menù di una trattoria prevede 5 antipasti,
8 primi, 6 secondi, 3 contorni,
e 3 dolci. Una persona decide di provare tutti i possibili pranzi che
la trattoria può offrire. Quante volte vi si dovrà recare?
- Quanto vale la probabilità che estraendo a caso 4 lettere
dell'alfabeto italiano si ottenga una parola
formata dalla sequenza consonante-vocale-consonante-vocale
(tipo ``mano'', ``tiro'', etc). Si escludano, per ovvi motivi,
le lettere
e
.
- Nel gioco del Superenalotto ogni scommessa consiste nel
pronosticare 6 numeri. Nel
caso che tutti i sei
numeri si verifichino si raggiunge la vincita massima.
Il prezzo di ciascuna scommessa è di 800 lire. È anche possibile
giocare indicare sulla scheda più di 6 numeri. Quanto
costa una scheda in cui sono segnati 10 numeri?
- Formulare i problemi 1, 3, 4, 6 e 7 del capitolo 2 nei
termini del calcolo combinatorio.
- Viene proposto un sistema di targhe costituito da un gruppo
di 2 lettere seguito da uno di 4 cifre decimali
(ad esempio AB3456). Quante macchine
sarà possibile registrare?
- Sul problema precedente: cosa cambia se le 4 cifre e le 2
lettere possono comparire in ogni posizione (ovvero anche
3A456B)?
- Formulare il problema 20 del successivo capitolo 4 nei termini del calcolo
combinatorio (l'anomalia di riferirsi ad un esercizio
del capitolo successivo è giustificata dal carattere di complementarità
di questo capitolo).
- Calcolare le probabilità di fare estratto singolo (``ambata''),
ambo, terna, quaterna e cinquina su una ruota.
Sapendo che il premio pagato è rispettivamente 11.232, 250, 4250,
e
di volte la puntata
(a cui va sottratto il 3%),
si calcoli
il rapporto fra speranza matematica e puntata per le diverse combinazioni
di gioco.
- Verificare che la formula (3.14)
e (3.15) sono equivalenti.
- Quanto vale la probabilità di fare 13 al totocalcio
con una sola colonna?
Next: Regole della probabilità
Up: Elementi di calcolo combinatorio
Previous: Ricapitolando
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02