Next: Misure del calore specifico
Up: Metodo B
Previous: Stima di e di
  Indice
I dati sono quelli del metodo B. Il terzo metodo si basa
sulla misura della costante di tempo di termalizzazione
del bicchiere con acqua calda, con o senza senza il cilindro
d'alluminio. Si
ricordi a tale riguardo che
la costante di tempo del calorimetro (vedi esperienza precedente)
dipende dalla capacità termica:
,
dove
è la costante di tempo,
la capacità termica
e
la conducibilità.
Dalle costanti di tempo prima (
) e dopo (
)
l'immersione del cilindro
si ottiene
 |
(19) |
Per la misura di
e
si rimanda all'apposita
esercitazione.
In prima approssimazione si può ritenere che
sia uguale a
e quindi ottenere dalla (
)
.
Come approssimazione successiva si può immaginare che
e
siano proporzionali alle superfici a contatto con
l'aria, e quindi ottenere un nuovo valore di
.
Giulio D'Agostini
2001-04-02