2024-2025 - Il corso iniziera' Giovedi 26 Settembre 2024 - AULA AMALDI
Lunedi 12-13 AULA AMALDI
Giovedi 8-10 AULA AMALDI
Venerdi 10-12 AULA AMALDI
Ora aggiuntiva dal 02/12/23 Lunedi 13-14 AULA AMALDI
Note delle Lezioni
Ripasso (sintetico) di elementi di probabilita'
Ripasso (sintetico) di Termodinamica
Collezione Esercizi Densita' degli stati di singola particella
Esercizi svolti in classe (insieme canonico)
Particelle Interagenti (Van der Waals, Ising 1d, Ising Bragg-Williams)
Statistica dei gas quantistici di particelle non interagenti (Bosoni e Fermioni)
La crisi della meccanica classica: La radiazione di corpo nero ed il calore specifico dei solidi.
Utili libri di testo:
Statistical Mechanics di Kerson Huang,
Wiley
Statistical Physics by Roberto Piazza Springer
S-K Ma, Statistical Mechanics, World Scientific, Singapore (1985)
Luciano Colombo, Statistical Physics of Condensed Matter Systems, IOP eBooks (2022)
Materiale aggiuntivo disponibile in rete:
- G. Boffetta e A. Vulpiani (BV), "Probabilita` in Fisica: un'introduzione"
(Springer-Verlag Italia, Milano 2012)
- M. Falcioni e A. Vulpiani (FV), "Meccanica Statistica Elementare: i fondamenti"
(Springer-Verlag Italia, Milano 2014)
-Note disponibili in rete sulla pag del Prof Vulpiani:
http://tnt.phys.uniroma1.it/twiki/bin/view/TNTgroup/AngeloVulpiani
I- Note introduttive sulla teoria delle probabilita` (M. Falcioni e A. Vulpiani)
II - Ergodicita` (M. Falcioni)
III- La statistica di Maxwell-Boltzmann (M. Falcioni)
IV - Temperatura di discretizzazione (M. Falcioni)
V- Sulle statistiche quantistiche (M. Falcioni)
VI- Variabili naturali (M. Falcioni)
Modalita esami:
L' esame consiste in una parte scritta (comune a tutti i canali)
ed una parte orale. Durante l' orale lo studente dovra' essere in grado di presentare, dietro domanda,
gli argomenti discussi in classe in dettaglio. Non sono previsti esoneri durante il corso.
L'esame finale è costituito da una prova scritta ed una prova orale. Entrambe le prove sono necessarie per superare l'esame. Lo scritto e' superato se e' raggiunta una votazione superiore o uguale a 18.
Leggere Attentamente:
Per sostenere la prova orale e' necessario aver superato la prova scritta. Il superamento della prova scritta consente di sostenere una sola prova orale: se il voto finale è insufficiente
e' rifiutato si perde il voto della prova scritta. La prova scritta e' valida
solo per l' appello in oggetto; ad esempio con la prova scritta del primo appello di gennaio/febbraio NON e' possibile sostenere la prova orale al secondo appello di gennaio/febbraio.
L'appello straordinario prevede una prova scritta valida solo per l'appello straordinario.
Durante la prova scritta è possibile utilizzare un solo libro. Non sono ammessi quaderni,
appunti, formulari, etc. Nemmeno la copia degli appunti che trovate nel sito. E possibile portare
il seguente formulario:
Per poter sostenere l'esame è obbligatorio prenotarsi in anticipo all'appello prescelto sul sistema Infostud. E' responsabilita' dello/a studente/studentessa assicurarsi che la prenotazione sia andata a buon fine e venga svolta entro i termini di prenotazione stabiliti, solitamente 2-3 giorni prima dell'esame scritto. Non verranno ammesse prenotazioni oltre i termini stabiliti, si consiglia di verificare in tempo utile l'intervallo di prenotazione segnato su Infostud.