next up previous contents
Next: Classe continua di ipotesi Up: pzd100Teorema di Bayes e Previous: pzd100Teorema di Bayes e   Indice

Confronto fra due ipotesi

Supponiamo che, in base alla nostra conoscenza, le intensità del processo di Poisson $ r_1=0.1779\,$s e $ r_2=0.1781\,$s siano ugualmente probabili (ad esempio alla luce dei dati da 300 s che indicano $ r=0.178$ conteggi/s). A quale dei due crederemo di più qualora osservassimo la sequenza misurata? Per compattare la notazione, indichiamo con il vettore (o ``n-tupla'') $ \underline{X}$ le possibili sequenze osservabili e con $ \underline{x}$ la particolare sequenza che ci interessa. Applicando il teorema di Bayes nella forma che intervenire il rapporto delle verosimiglianze (il cosiddetto fattore di Bayes), abbiamo:
$\displaystyle \frac{P(r_1\,\vert\,\underline{x})}{P(r_2\,\vert\,\underline{x})}$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{P(\underline{x}\,\vert\,r_1)}
{P(\underline{x}\,\vert\,r_2)}
\times \frac{P_\circ(r_1)}{P_\circ(r_2)}$  
  $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{P(0\,\vert\,r_1)^{56}\,P(1\,\vert\,r_1)^{32}\cdot\,\cdots\,...
...,P(1\,\vert\,r_2)^{32}\cdot\, \cdots\, \cdot
P(4\,\vert\,r_2)^{1}
}
\times 1\,,$ (9.6)

ove il fattore 1 deriva dall'equiprobabilità iniziale delle ipotesi. Si noti inoltre come saremmo arrivati alla stessa conclusione se, invece di considerare la probabilità della sequenza particolare, avessimo considerato la probabilità della distribuzione costituita da 56 volte zero conteggi, 32 volte un conteggio, 9 volte due conteggi, 2 volte tre conteggi e 1 volta quattro conteggi. Infatti le due verosimiglianze differiscono per lo stesso coefficiente multinomiale (che vale $ 0.7\times 10^{42}$ in questo caso), il quale non dipende da $ r$ e quindi si semplifica. Calcolando le probabilità che entrano nella (9.6), otteniamo il seguente rapporto di probabilità:
$\displaystyle \frac{P(r_1\,\vert\,\underline{x})}{P(r_2\,\vert\,\underline{x})}$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{0.5864^{56}\cdot 0.3130^{32} \cdot 0.0835^9\cdot
0.01486^2\...
....5861^{56}\cdot 0.3131^{32} \cdot 0.0837^9\cdot
0.01490^2\cdot 0.00199^1}=0.993$  

I dati simulati da 3 secondi favoriscono quindi, anche se molto leggermente, il valore $ r_2$. Se invece si confrontasse l'ipotesi $ r_3=0.190\,$   conteggi/s contro $ r_1$ si otterebbe (sembre assumendo $ r_1$ e $ r_3$ ugualmente possibili a priori):
$\displaystyle \frac{P(r_1\,\vert\,\underline{x})}
{P(r_3\,\vert\,\underline{x})}$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \frac{0.5864^{56}\cdot 0.3130^{32} \cdot 0.0835^9\cdot
0.01486^2\...
...565^{56}\cdot 0.3224^{32} \cdot 0.0919^9\cdot
0.0175^2\cdot 0.00249^1}=0.727\,,$  

ovvero quei dati simulati favoriscono abbastanza la terza ipotesi.

Prima di procedere al caso più generale di un numero infinito di ipotesi, vale la pena di fare un commento su alcuni errori tipici che si commettono quando si parla di probabilità di dati sperimentali e di probabilità di ipotesi.


next up previous contents
Next: Classe continua di ipotesi Up: pzd100Teorema di Bayes e Previous: pzd100Teorema di Bayes e   Indice
Giulio D'Agostini 2001-04-02