Next: Incertezza su un fattore
Up: Come tener conto degli
Previous: Importanza delle misure per
  Indice
Casi di errore di più
difficile schematizzazione
Per terminare, consideriamo il caso d) di figura
8.9. Essa indica che le deviazioni
della lettura dal valore vero non sono schematizzabili
né con un semplice errore di zero né con uno di scala.
Il caso riportato è quello di un calibro Palmer,
secondo le norme DIN 863.
La figura sta ad indicare che
il costruttore garantisce che, se
lo strumento è usato nel modo corretto
e alla temperatura di riferimento, la differenza fra indicazione
e valore vero non eccederà i limiti indicati, in tutto l'intervallo
di misura dello strumento. La curva spezzata va intesa soltanto
in modo illustrativo dell'irregolarità delle deviazioni
(a meno che non sia verificata con blocchetti di calibrazione,
ma in questo caso le deviazione andrebbero utilizzate per
correggere i dati e non per la valutazione dell'incertezza).
Uno strumento che si comporta più o meno in questo modo
è il cosiddetto ``strumento universale analogico''
(tipo tester ICE ancora utilizzato nei laboratori di esperienze didattiche).
Chiaramente, la modellizzazione di questo caso
è più problematica, specialmente per quanto riguarda le
correlazioni. Le indicazioni di massima che si possono suggerire
sono le seguenti:
- per quanto riguarda una singola misura, l'incertezza standard
da associare ad una possibile deviazione sistematica è pari alla
deviazione standard di una distribuzione uniforme
nell'intervallo di tolleranza
(
larghezza dell'intervallo divisa
);
- due letture abbastanza ravvicinate sono fortemente
correlate e quindi gli effetti sistematici possono
essere ignorati se si è interessati alle
loro differenze;
- due letture molto distanti possono essere considerate
scorrelate;
- se si effettua una serie di misure in funzione di un'altra,
al fine di studiarne l'andamento, queste piccole deviazioni
possono essere considerate, al fine dell'analisi, come
contributi casuali (vedi paragrafo 10.5.2
e primo punto del paragrafo 12.7);
- volendo sfruttare le potenzialità di precisione dello
strumento, ovviando ai limiti di accuratezza, è necessario
eseguire delle calibrazioni assolute su valori di riferimento,
o almeno calibrazioni relative con qualche
accorgimento11.4.
Next: Incertezza su un fattore
Up: Come tener conto degli
Previous: Importanza delle misure per
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02