![]() [ Dai Principia di Newton ] |
![]() [ da La Fisica di Feynman] |
Il cosiddetto 'cannone di Newton' è un esperimento concettuale per spiegare perché le mele cascano e la luna gira.
Dettaglio delle lezioni (contiene anche file di comandi R ed esercizi proposti)
Argomenti di Matematica e Fisica in cui 'ci siamo imbattuti'.
[24/09] Informazioni preliminari
[24/09] Passaggio ISS orbitale
[25/09] Lavoro suggerito alla prima lezione
[26/09] Lavoro suggerito alla lezione 2 ('Cupolone')
[28/09] Piano complesso
[01/10] Prima 'dispensa' su R (con info su directory di lavoro, scrittura/esecuzione script e altre questioni importanti per cominciare anche in modo autonomo)
[03/10] Esercizio sulla statua della Minerva
[04/10] Avviso del 4 ottobre (per la serie "ve lo avevo detto")
[05/10] Soluzione delle equazioni zn = i, con n = 2 e 4
[08/10] Lavoro suggerito Lun 8 Ottobre
[08/10] Piano complesso con animazione
[10/10] Ancora sui diametri angolari
Comandi Unix (il loro numero aumenterà con il tempo).
Funzioni R (idem).
Cose da sapere