Next: Osservazioni indipendenti e prodotto
Up: Probabilità delle cause e
Previous: Probabilità e decisione
  Indice
Abbiamo visto nell'esempio precedente
che se
è uguale a zero essa rimarrà
sempre tale. Vediamo quali sono, più in generale, le condizioni
affiché la probabilità finale sia 0 o 1.
Ricordiamo ancora una volta lo schema
probabilità finale
verosimiglianza
probabilità iniziale.
Ne segue che:
- -
- affinché la probabilità finale si annulli è sufficiente
che sia nulla la verosimiglianza relativa ad una qualsiasi osservazione;
- -
- affinché si raggiunga l'assoluta certezza (probabilità finale uguale
a 1) è necessario invece
- che sia diversa da zero la verosimiglianza;
- ma che sia uguale a 1 la probabilità
iniziale5.5
Quindi, se delle osservazioni sono assolutamente incompatibili
con una teoria, questa è falsificata:

osservazioni

teoria

teoria

osservazioni
Al contrario, affinché una teoria sia dichiarata certa
è necessario, oltre che spieghi i dati sperimentali,
che essa sia ritenuta certa fin dall'inizio.
Questa è una posizione dogmatica inaccettabile. Quindi,
una teoria può essere falsificata ma non può essere mai ritenuta
come certa (``la teoria finale'') fintanto che altre teorie
sono concepibili e finché esiste il genere umano.
Si noti come, al contrario del metodo usuale di falsificazione,
l'induzione probabilistica basata sull'aggiornamento bayesiano,
permette di classificare in ordine di credibilità le teorie
non falsificate. Questo è in accordo con il modo di procedere
``de facto'' della ricerca
scientifica5.6.
Next: Osservazioni indipendenti e prodotto
Up: Probabilità delle cause e
Previous: Probabilità e decisione
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02