Next: Caso di combinazioni lineari
Up: Misure indirette ed errori
Previous: Misure indirette ed errori
  Indice
Il problema della propagazione delle incertezze è
molto più semplice dei precedenti, almeno per quanto riguarda
le questioni di principio o le stime soggettive. Infatti
``c'è poco da pensare'': si fa semplicemente uso delle tecniche del
calcolo delle probabilità per propagare l'incertezza su
variabili
di partenza in quella sulle variabili derivate.
La propagazione
entra quindi in gioco quando si effettuano, genericamente parlando,
misure indirette11.1.
Prima di andare avanti c'è da fare una osservazione
sulla notazione. Per alleggerire le formule indicheremo
con
,
, etc. direttamente i valori veri
(incerti)
delle grandezze (precedentemente
indicati con
,
, etc.)
e non più quelli osservati. Con
e
saranno invece indicati i valori attesi dei valori veri
(in pratica le medie aritmetiche ottenute dalle misure dirette).
Subsections
Giulio D'Agostini
2001-04-02