Next: Combinazione dei risultati delle
Up: Analisi grafica dell'esperienza della
Previous: Analisi grafica dell'esperienza della
  Indice
Figura:
Periodo di oscillazione della molla in funzione
della massa applicata. La linea continua corrisponde
all'andamento ottenuto con due parametri ricavati dal grafico del
periodo in funzione della radice
quadrata della massa. La linea tratteggiata mostra la curva
che meglio si adatta ai dati se si impone
il passaggio per l'origine degli assi.
 |
C'è un ultimo punto che va precisato. Nello stimare la
costante elastica della molla dal grafico di
in funzione di
la retta è stata scelta senza imporre
il passaggio per l'origine degli assi. Questo significa che
implicitamente si è assunto che la legge (2.2)
potesse essere non perfettamente valida e che ci potesse essere un termine
correttivo costante al periodo:
 |
(6.12) |
Utilizzando la (6.6) si trova
Questo valore di
``diverso da zero'' fa
sorgere alcune domande:
- innanzitutto,
è veramente significativamente diverso
da zero?
- in tal caso
significa che la nostra legge è sbagliata?
- quale valore di
si ottiene se si impone
, ovvero che la legge (2.2) sia
quella giusta?
Le prime due domande sono quelle a quelle è più difficile rispondere
a questo livello. Per quanto riguarda la terza, basta
estendere il grafico di
in funzione di
in modo da includere
anche l'origine degli assi, tracciare la nuova retta e rifare
i conti. I dettagli vengono lasciati per esercizio. Il
risultato
è
 |
(6.14) |
In figura 6.4 sono riportate, insieme
ai dati sperimentali,
le funzioni relative
ai due modelli: la curva continua per la legge (6.12)
e quella tratteggiata per la legge (2.2).
Uno sguardo al grafico e ai risultati
ottenuti ci porta ad ulteriori questioni aperte.
- A occhio il modello con
si comporta
meglio dell'altro. Ma è chiaro che,
avendo un parametro libero
in più,
la curva ha più libertà
di adattarsi ai dati sperimentali.
- Sempre ad occhio, sembra che addirittura una relazione
lineare fra il periodo e la massa possa descrivere decentemente
i dati. Come si può stabilire qual' è il modello migliore?
- Come abbiamo visto, per ogni modello abbiamo un risultato
di
.
È possibile combinare in qualche modo i diversi valori
e presentare un solo risultato? Per esempio,
facendo la media fra i due valori si otterrebbe
m/s
, molto prossimo a quello vero.
È questo un puro caso oppure la prova che la procedura è corretta?
Per ora lasciamo queste domande in sospeso e riprendiamo
la trattazione dei grafici.
Next: Combinazione dei risultati delle
Up: Analisi grafica dell'esperienza della
Previous: Analisi grafica dell'esperienza della
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02