next up previous contents
Next: pzd100Dimostrazioni delle proprietà della Up: Regole della probabilità Previous: Evento condizionato   Indice

Regole di base della probabilità - assiomi

Abbiamo incontrato alcune regole a cui la valutazione della probabilità deve soddisfare, derivate dal concetto di scommessa coerente: la probabilità deve essere compresa fra zero e 1; vale 1 per l'evento certo e 0 per quello impossibile; vale la regola di somma per probabilità di eventi incompatibili.

Da queste regole, mediante le proprietà formali degli eventi e degli insiemi è possibile derivare altre proprietà cui la probabilità deve soddisfare. È possibile dimostrare facilmente che queste regole di base sono soddisfatte automaticamente anche dalle valutazioni combinatorie e frequentiste.

Esiste un approccio molto formale alla probabilità in cui le tre regole di base sono assunte come assiomi e le proprietà che ne seguono sono ricavate come teoremi. In questo approccio però la probabilità non è definita come concetto, così come anche l'evento è soltanto un oggetto matematico. In questa teoria la probabilità è semplicemente un numero reale che soddisfi i tre assiomi dati dalle regole4.2:

Regola 1
(positività): $ 0 \leq P(E) \leq 1$;
Regola 2
(certezza): $ P(\Omega) = 1$, $ P(\emptyset)=0$;
Regola 3
(unione): $ P(E_1 \cup E_2) = P(E_1)+P(E_2)$, se $ E_1 \cap E_2 = \emptyset\,.$
In particolare, la Regola 3 può essere estesa ad un numero4.3 $ n$ di eventi:

$\displaystyle P\left(\bigcup_{i=1}^n E_i\right) = \sum_{i=1}^n P(E_i)\,\ $   se$\displaystyle \ E_i\cap E_j =\emptyset \ \ \ \forall i\ne j\,.$ (4.5)

Questa relazione è nota con il nome di teorema delle probabilità totali.

Da queste regole di base seguono alcune relazioni importanti che devono essere sempre soddisfatte dalle valutazioni della probabilità:

Proprietà 1
: $ P(E) = 1 - P(\overline E) $.
Proprietà 2
: $ P(B) = P(B\cap A) + P(B\cap\overline{A})$. Questa proprietà può essere estesa ad una classe completa di eventi, ottenendo

$\displaystyle P(B) = P\left(\bigcup_{i=1}^n \left(B\cap E_i\right)\right) = \sum_{i=1}^nP(B\cap E_i)$ (4.6)

come mostrato anche in figura 4.2, riquadro h).
Proprietà 3
: Se l'evento $ A$ implica l'evento $ B$, cioè $ A\subseteq B$, allora $ P(A) \leq P(B) $. In particolare ne segue che
$\displaystyle P(A\cap B)$ $\displaystyle \le$ $\displaystyle P(A)$  
$\displaystyle P(A\cap B)$ $\displaystyle \le$ $\displaystyle P(B)$  
$\displaystyle P(A\cup B)$ $\displaystyle \ge$ $\displaystyle P(A)$  
$\displaystyle P(A\cup B)$ $\displaystyle \ge$ $\displaystyle P(B)$  

Proprietà 4
: probabilità della somma logica nel caso generale:

$\displaystyle P(A\cup B) = P(A) + P(B) - P(A\cap B)\,.$ (4.7)

Ne segue che

$\displaystyle P(A\cup B) \le P(A)+P(B)\,.$ (4.8)

Nel caso di tre eventi la proprietà diventa:

$\displaystyle P(A\cup B\cup C)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle P(A) + P(B) + P(C)$  
    $\displaystyle -P(A\cap B)-P(A\cap C)
-P(B\cap C)$  
    $\displaystyle + P(A\cap B \cap C)\,,$ (4.9)

estendibile a $ n$ eventi come
$\displaystyle P\left(\bigcup_{i=1}^n E_i\right)$ $\displaystyle =$ $\displaystyle \sum_{i=1}^n P(E_i) -
\sum_{i<j}P(E_i\cap E_j)$  
    $\displaystyle +\sum_{i<j<k} P(E_i\cap E_j\cap E_k) - \cdots$  
    $\displaystyle -(-1)^n P(E_1\cap E_2\cap \cdots \cap E_n)\,.$ (4.10)

Questa formula è chiamata principio di inclusione-esclusione a causa dell'alternanza dei segni.
Queste proprietà sono abbastanza intuitive e si possono dimostrare facilmente utilizzando i diagrammi di Venn. La 4, in particolare, è molto importante e, nella soluzione dei problemi, dovrebbe essere presa in considerazione prima della Regola 3, che può essere vista come suo sottocaso valido quando $ P(A\cap B)=0$. Il motivo per cui si sottrae $ P(A\cap B)$ a $ (P(A) + P(B))$ è dovuto al fatto che, per dirlo alla buona, altrimenti l'elemento $ P(A\cap B)$ verrebbe contato due volte. Si può vedere in un semplice caso legato al gioco delle carte:
-
Si consideri un mazzo di carte da gioco italiane con 4 semi e 10 valori per seme. Si vuole calcolare la probabilità di estrarre una Coppe ($ C$) o un Asso ($ A$). Supponendo l'equiprobabilità (carte ben mischiate), le probabilità di una Coppe o di un Asso sono rispettivamente $ P(C) = \frac{1}{4}$, $ P(A) = \frac{1}{10}$. È chiaro che se si sommano semplicemente queste probabilità l'Asso di Coppe viene contato due volte ed è per questo che bisogna sottrarre dalla somma la sua probabilità ( $ P(A\cap C) = \frac{1}{40}$), ottenendo come risultato $ P(A\cup B) = \frac{13}{40}$.



Subsections
next up previous contents
Next: pzd100Dimostrazioni delle proprietà della Up: Regole della probabilità Previous: Evento condizionato   Indice
Giulio D'Agostini 2001-04-02