next up previous contents
Next: Visione combinatoria del teorema Up: Probabilità delle cause e Previous: Teorema di Bayes   Indice

Chiavi di lettura del teorema di Bayes

Dei diversi modi di scrivere il teorema di Bayes la formula (5.5) è quella più pratica da usare, anche se a volte è da preferire la (5.3) se $ P(E)$ è nota direttamente. Le altre versioni offrono interessanti modi di interpretare il teorema. Riassumendo, il teorema di Bayes può essere sintetizzato dalla seguente relazione:
probabilità finale $\displaystyle \propto$ verosimiglianza $\displaystyle \times$   probabilità iniziale$\displaystyle ,$  
ovvero$\displaystyle \hspace{3.5 cm}$      
probabilità a posteriori $\displaystyle \propto$ verosimiglianza $\displaystyle \times$   probabilità a priori$\displaystyle .$  

Figura 5.4: Relazioni cause-effetti viste in termini di condizionanti e eventi condizionati
\begin{figure}\centering\epsfig{file=fig/dago57.eps,clip=, width=6.9cm}\end{figure}

Esso permette di affrontare i cosiddetti problemi di probabilità inversa, primo fra tutti i problemi della probabilità delle cause. Infatti si può riformulare a parole dicendo che (vedi figura 5.4):
se ci sono più cause che possono produrre lo stesso effetto, la probabilità che l'effetto osservato sperimentalmente derivi da una delle cause è proporzionale alla probabilità di tale causa per la probabilità che essa produca l'effetto:

$\displaystyle P($Causa$\displaystyle _i\,\vert\, E) \propto P(E \,\vert\,$Causa$\displaystyle _i)\cdot P_\circ($Causa$\displaystyle _i)\,.$ (5.17)


next up previous contents
Next: Visione combinatoria del teorema Up: Probabilità delle cause e Previous: Teorema di Bayes   Indice
Giulio D'Agostini 2001-04-02