MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA

                                                                                            Fabio Riccioni

                                                                                                      Dipartimento di Fisica, Università degli studi di Roma "La Sapienza"

                                                                     anno accademico 2022-23, Canale Pf-Z


                                  


    
 
Questa è la pagina web relativa al primo modulo del corso.


Testi consigliati:



Avvertenze per l'esame:

Durante lo scritto si può usare un solo libro. Formulari o appunti possono essere consultati su richiesta su supervisione del docente.

Per sostenere l'esame orale è necessario aver superato lo scritto con un voto maggiore o uguale a 18. Un voto sufficiente all'esame scritto consente di sostenere un solo esame orale. Se il voto finale è insufficiente o viene rifiutato, si perde lo scritto. È valido l'ultimo scritto consegnato, i risultati precedenti vengono cancellati.

Gli studenti possono decidere di non effettuare l'esame orale, nel qual caso viene verbalizzato il minimo tra il voto dello scritto e 25. 

Gli studenti possono ripetere l'esame nel successivo appello della stessa sessione.

Il voto dello scritto resta valido per due sessioni fino alla sessione invernale del 2024. Quindi il voto dello scritto della sessione estiva è valido fino alla sessione autunnale e quello della sessione autunnale fino alla sessione invernale.


Programma dettagliato del corso:

Lezione 1 (23 febbraio 2023):

Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana e polare.


Lezione 2 (24 febbraio 2023):

Radice n-esima e suo significato geometrico. Esponenziale di un numero complesso e infinite determinazioni del logaritmo.

Lezione 3 (27 febbraio 2023):

Definizione di funzione derivabile sui complessi. Condizioni di Cauchy-Riemann. Esempi. Dimostrazione che, data una funzione sui complessi tale che la sua parte reale e immaginaria hanno derivate parziali continue, le condizioni di Cauchy-Riemann sono condizioni necessarie e sufficienti affinché la funzione sia derivabile. Definizione di funzione olomorfa. Esercizi. Esempi di funzioni olomorfe. Funzioni trigonometriche sui complessi.

Lezione 4 (28 febbraio 2023):

Esercizi su funzioni trigonometriche e iperboliche. Singolarità di funzioni olomorfe. Definizione di singolarità isolata. Singolarità rimovibili, poli e singolarità essenziali. Esempi.

Lezione 5 (1 marzo 2023):

Funzioni polidrome e tagli sul piano complesso. Esempi di funzioni polidrome e loro studio sul piano complesso. Analisi dei punti di diramazione e delle differenti determinazioni di funzioni polidrome.

Lezione 6 (2 marzo 2023):

Esercizi su funzioni polidrome.

Lezione 7 (3 marzo 2023):

Esercizi su funzioni polidrome. Studio del punto all'infinito come punto di diramazione.


Lezione 8 (6 marzo 2023):

Esercizi su funzioni polidrome. La sfera di Riemann e il punto all’infinito. Proiezione stereografica.

Lezione 9 (7 marzo 2023):

Curve nel piano complesso. Integrali di funzioni complesse lungo una curva. Teorema di Cauchy.


Lezione 10 (8 marzo 2023):

Forme differenziali chiuse e esatte. Integrali lungo curve chiuse. Esercizi.

Lezione 11 (9 marzo 2023):

Primitiva di una funzione olomorfa.

Lezione 12 (10 marzo 2023):

Rappresentazione integrale di Cauchy di una funzione olomorfa e delle sue derivate.


Lezione 13 (13 marzo 2023):

Teorema di Morera. Teorema del valor medio. Teorema del massimo modulo. Teorema di Liouville. Teorema fondamentale dell’algebra.


Lezione 14 (14 marzo 2023):

Funzioni armoniche. Esercizi.

Lezione 15 (15 marzo 2023):

Richiami sulla convergenza di serie di funzioni. Serie di potenze. Esercizi su raggi di convergenza.

Lezione 16 (16 marzo 2023):

Esercizi sulla serie geometrica e sue derivate.

Lezione 17 (17 marzo 2023):

Espansione in serie di Taylor di funzioni olomorfe. Esercizi. Continuazione analitica. Metodo di Weierstrass.

Lezione 18 (20 marzo 2023):

Continuazione analitica. Metodo di Weierstrass. Rappresentazione integrale. Continuazione analitica di una funzione polidroma.


Lezione 19 (21 marzo 2023):

Esercizi su serie di Taylor. Funzione Gamma di Eulero. Polilogaritmi. Continuazione analitica di Borel.


Lezione 20 (22 marzo 2023):

Esercizi sulla continuazione analitica di Borel. Cenni al metodo di Laplace e derivazione della formula di Stirling. Serie di Laurent.


Lezione 21 (23 marzo 2023):

Esercizi su serie di Laurent.

Lezione 22 (24 marzo 2023):

Esercizi su serie di Laurent. Caratterizzazione delle singolarità isolate in termini del corrispondente sviluppo di Laurent.


Lezione 23 (27 marzo 2023):

Integrale di una funzione analitica intorno a una singolarità isolata e residuo. Residuo per un polo di ordine n. Teorema dei residui. Applicazioni del teorema dei residui al calcolo di integrali di funzioni analitiche con singolarità isolate lungo curve chiuse nel piano complesso.


Lezione 24 (28 marzo 2023):

Esercizi su integrali lungo curve chiuse nel piano complesso. Residuo all'infinito.

Lezione 25 (29 marzo 2023):

Residuo all'infinito. Applicazioni del teorema dei residui al calcolo di integrali reali di funzioni trigonometriche.

Lezione 26 (30 marzo 2023):

Integrali lungo curve chiuse nel piano complesso di funzioni polidrome.


Lezione 27 (31 marzo 2023):

Esercizi su integrali di funzioni polidrome.


Lezione 28 (3 aprile 2023):

Calcolo di integrali sull'asse reale utilizzando il teorema dei residui. Lemmi di Jordan. Esercizi.


Lezione 29 (4 aprile 2023):

Applicazioni dei lemmi di Jordan al calcolo di integrali sull'asse reale.


Lezione 30 (5 aprile 2023):

Esercizi.

Lezione 31 (12 aprile 2023):

Esercizi su integrali di funzioni polidrome.

Lezione 32 (13 aprile 2023):

Parte principale di Cauchy. Applicazioni.

Lezione 33 (14 aprile 2023):

Espansioni asintotiche. Metodo della fase stazionaria. Metodo del punto di sella. Applicazioni e esercizi.







Appello del 20 giugno 2023:

Lo scritto si terrà il 20 giugno alle ore 14 in aula 4 e durerà 2 ore.

Prova scritta del 20 giugno 2023 con soluzioni


Appello del 4 luglio 2023:

Scritto: 4 luglio alle ore 14 in aula 3. Durata 2 ore.

Prova scritta del 4 luglio 2023 con soluzioni


Appello dell'8 settembre 2023:

Scritto: 8 settembre alle ore 9 in aula 6. Durata 2 ore.

Prova scritta dell'8 settembre con soluzioni


Appello del 16 novembre 2023:

Scritto: 16 novembre alle ore 12:30 in aula 8. Durata 2 ore.

Prova scritta del 16 novembre con soluzioni


Appello del 15 gennaio 2024:

Scritto: 15 gennaio alle ore 9:00 in aula  6. Durata 2 ore.

Prova scritta del 15 gennaio 2024 con soluzioni


Appello del 7 febbraio 2024:

Scritto: 7 febbraio alle ore 14:00 in aula 6. Durata 2 ore.