Lezioni n. 1-2

Introduzione al corso.  Organizzazione del corso, criteri di valutazione. Calendario degli esami. Presentazione del programma e libri di testo.

Il metodo scientifico, definizione operativa delle grandezze fisiche, sistemi di unita' di misure ed equazioni dimensionali, la grandezza fisica tempo. (Mencuccini-Silvestrini, Cap. I)

 

Lezioni n. 3-4

Cinematica del punto materiale, grandezze scalari e vettoriali. I vettori, operazioni con vettori.   Rappresentazione cartesiana e polare di vettori. Legge oraria del moto di un punto materiale, velocita' media ed istantanea, derivata di vettori. Mencuccini-Silvestrini, Cap. II par II.1, II.2, II.3, II.4, II.5, II.6, II.7, II.8.

 

Lezioni n. 5-6

Moto piano in coordinate cartesiane e polari. Introduzione alla cinematica del punto materiale. Derivate di vettori. Punto materiale in moto circolare uniforme. Esempi ed esercizi. Mencuccini-Silvestrini, Cap. II par II.9

 

Esercitazioni n. 1-2

        Esercizi su vettori, vettori posizione e velocitaĠ: file pdf

 

Esercitazioni n. 3-4

Esercizi su moto circolare e su moto armonico: file pdf

 

Lezioni n. 7-8

Definizione operativa di accelerazione. Moto vario in coordinate cartesiane e polari. Dalla conoscenza della acc. Alla legge oraria del moto. Esercizio sulla caduta libera di un grave. Mencuccini-Silvestrini, completamento del Cap. II

 

Lezione n. 9

Problema balistico: studio del moto di un proiettile: gittata. Mencuccini-Silvestrini, Cap. II Esempi E.II.25 e seguenti

 

Esercitazione n. 5

Moti accelerati: file pdf

 

Lezione n. 10

Introduzione allo studio della dinamica. Principio di relativitaĠ, principio di inerzia. Sistemi di riferimento inerziali. Punto materiale libero in sistemi di riferimento inerziali. Definizione operativa di forza. Relazione fra forza e variazione del moto del punto materiale. Mencuccini-Silvestrini, Cap. III par III.1-III.5

Esercizii da svolgere a casa: file pdf

________________________________________________________

Esercitazione n. 6

Moti accelerati: file pdf

 

Lezione n. 11

Massa inerziale e massa gravitazionale. Misura dinamica delle forze. Secondo principio della dinamica e sua covarianza per trasformazioni fra S.R. inerziali. Trasformazioni di Galileo. Mencuccini-Silvestrini, Cap. III par III.5-III.9

 

Esercitazione n. 7

Correzione degli esercizi assegnati per casa.

 

Lezione n. 12

Sistemi di riferimento non inerziali in moto vario. Accelerazione di Coriolis. Forze apparenti. Mencuccini-Silvestrini, completamento del Cap. III.

 

Esercitazione n. 8

Esercizi su moti relativi in S.R. inerziali: file pdf

 

Lezione n. 13

Richiami su infinitesimi e differenziali. Forze trasmesse da funi inestensibili e di massa trascurabile. Impulso di una forza. Quantita' di moto. Mencuccini-Silvestrini, Cap. IV, par. 1-4.

 

Esercitazione n. 9

Esercizi su moti relativi per S.R. in moto vario: file pdf

 

Lezione n. 14

Momento della quantita' di moto e momento della forza, teorema del momento angolare. Determinazione del moto del pendolo semplice. Mencuccini-Silvestrini, Cap. IV, par. 5.

 

Esercitazione n. 10

Correzione dell'esercizio assegnato per casa, moti relativi: file pdf

 

Lezione n. 15

Discussione sulla proprietˆ del momento angolare. Esercizi su moti relativi ed accelerazione di Coriolis.

 

Esercitazione n. 11

Esercizi su cinematica del punto materiale e moti relativi: file pdf

 

Primo compito d'esonero: testo e soluzione

Lezione n. 16

Lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema della energia cinetica. Esempi. Mencuccini-Silvestrini, Cap. IV, par. 6.

 

Esercitazioni n. 12 e 13

            Problemi introduttivi sulla dinamica del punto materiale. File pdf

 

Esercitazioni n. 14 e 15

            Problemi sulla dinamica del punto materiale. File pdf

 

Lezioni n. 17 e 18

Lavoro di una forza ed integrale di linea. Campi di forza conservativi e funzione potenziale. Conservazione dell'energia meccanica totale. Mencuccini-Silvestrini, Cap. IV, par. 7, 8(sottoparagrafi 1,2,3,4) e 9.

Copia dei lucidi utilizzati a lezione.

 

Lezioni n. 19 e 20

Condizioni di equilibrio per un punto materiale ed energia potenziale. Le leggi delle forze: le leggi della gravitazione universale, il teorema di Gauss ed il campo gravitazionale generato da una massa avente simmetria sferica. Mencuccini-Silvestrini, Cap. IV, par. 10. Cap. V, par. 1,2 e 3.

Copia dei lucidi utilizzati a lezione.

 

Lezione n. 21

Forze elastiche, equazione dinamica dellĠoscillatore armonico. Esempi. Mencuccini-Silvestrini, Cap. V, par. 6.

 

Esercitazione n. 16

Problemi su: teorema dellĠimpulso, teorema dellĠenergia cinetica,

energia potenziale gravitazionale, conservazione dellĠenergia meccanica. File pdf

 

Lezione n. 22

Forze di attrito: statico, dinamico, volvente. Esempi. Mencuccini-Silvestrini, Cap. V, par. 9.

 

Esercitazione n. 17

Problemi su: conservazione dellĠenergia, reazione vincolare. File pdf

 

 

 

Esercitazioni n. 18 e 19

Problemi su: conservazione dellĠenergia, forze di attrito, forze elastiche, moto armonico. File pdf

 

Esercitazioni n. 20 e 21

Problemi su: conservazione dellĠenergia, forze di attrito, forze elastiche, moto armonico. File pdf

 

 

 

Esercitazione n. 22

Correzione compito di esonero: 2-esonero_testo      2-esonero_soluzione

 

 

 

Esercitazione n. 23

Problemi su: Gravitazione Universale File pdf

 

 

 

Esercitazione n. 24

Problemi su: Gravitazione Universale File pdf

                Link: MateriaOscura

 

 

 

Esercitazione n. 25

Problemi su: Gravitazione Universale, Dinamica del Punto Materiale File pdf

 

 

Esercitazioni n. 26 e 27

Esercizi di riepilogo File pdf