Next: Istogrammi bidimensionali: scatter plot
Up: Descrizione grafica dei dati
Previous: Tabelle, istogrammi e diagrammi
  Indice
Figura:
Rappresentazione a plot box-whisker
(``scatola e baffi'') delle distribuzioni
dei conteggi per 100 e 300 s
(tabelle 4.1 e 4.2).
Per il secondo caso sono mostrati tre
modi di rappresentare le code della distribuzione.
 |
Spesso si è nella necessità di mostrare molti istogrammi
contemporaneamente, in genere al variare di una certa grandezza.
Il metodo suggerito nel paragrafo 4.2
era quello di riportare gli istogrammi incolonnati e con la stessa scala.
Un'alternativa che cominciano a diffondersi in certi settori
della letteratura scientifica è quella dei box plot
(o box-and-whisker plot),
di cui è riportato un esempio in figura 4.5.
Il simbolo condensa le seguenti informazioni:
- l'intervallo entro cui sono compresi i dati sperimentali
(barre esterne, i ``baffi'', Whisker in inglese);
- l'intervallo entro cui è compreso il
dei dati (scatola);
- il punto mediano dei dati nel senso definito nel paragrafo
5.3,
ovvero il valore rispetto al quale si verificano
tanti valori minori quanti maggiori (barretta bella scatola).
A volte, se ci sono dei dati sperimentali lontani dal raggruppamento
principali, essi vengono considerati alla stregua di fluttuazioni
anomale e indicati individualmente. La figura 4.5
mostra due possibili alternative di disegnare il box plot a seconda
di come si considerano i punti più
isolati4.5.
Next: Istogrammi bidimensionali: scatter plot
Up: Descrizione grafica dei dati
Previous: Tabelle, istogrammi e diagrammi
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02