Next: Incertezza sullo zero dello
Up: Impostazione del problema. Caso
Previous: pzd100Caso di forte vincolo
  Indice
Fattori di influenza non perfettamente
noti
Figura:
Modello inferenziale per trattare le incertezze
dovute ad effetti sistematici non perfettamente noti.
 |
Finora abbiamo lasciato il condizionamento di (sfondo)
in forma generica o l'abbiamo semplicemente omessa. Come detto,
rappresenta lo stato di tutte le conoscenze che possono
influenzare l'osservazione
, e quindi l'inferenza di
.
Nell'approccio che stiamo seguento, la trattazione di questi
cosiddetti effetti sistematici segue direttamente dalle
regole della probabilità. Se indichiamo con
l'insieme dei parametri di influenza
e con
la funzione densità di probabilità
congiunta che descrive il nostro stato di conoscenza su di essi
(consideriamo per semplicità e senza perdere in generalità
valori continui per le variabili di influenza), abbiamo
facendo uso di una estensione della formula delle alternative
(9.11) estesa a molte variabili:
ove è stato indicato con
il residuo stato
di informazione di sfondo non compreso nelle
.
La figura 11.5 dà una rappresentazione
grafica della verosimiglianza condizionata [
],
dell'inferenza condizionata [
], e dell'inferenza
che tiene conto di tutte le possibilità di
.
Nel paragrafo *** discuteremo come risolvere questo problema
mediante opportune approssimazioni che ci eviteranno
complicati integrali nei casi di routine. Vediamo ora
in dettaglio un caso semplice e istruttivo
in cui i conti non sono troppo complicati.
Subsections
Next: Incertezza sullo zero dello
Up: Impostazione del problema. Caso
Previous: pzd100Caso di forte vincolo
  Indice
Giulio D'Agostini
2001-04-02