
Terza missione
Oltre alle attività di ricerca, nell'INFN ci sono molte iniziative rivolte alla diffusione della cultura scientifica, soprattutto nei campi della ricerca più vicini alle attività dell'Istituto. Grande attenzione viene rivolta ai ragazzi e alle ragazze in età scolare e ai loro insegnanti, motivati dalla convizione che sia un dovere raccontare e condividere non solo i risultati scientifici, ma anche gli sforzi, il lavoro, la tecnologia che hanno portato o stanno portando al loro raggiungimento. Queste esperienze, infatti, se condivise con i più giovani possono aiutare a formare nuove generazioni più consapevoli di ciò che la ricerca scientifica rappresenta per l'evoluzione della società e possono fornire una guida per chi vuole intraprendere la strada della ricerca.
La struttura dell'INFN che è stata costituita per coordinare questo lavoro di divulgazione si chiama Comitato di Coordinamento per la Terza Missione (CC3M). Il Comitato è presieduto dal Dott. Pierluigi Paolucci (Sezione di Napoli) ed è formato da referenti presenti in tutte le strutture che compongono l'INFN.
Referente CC3M per la Sezione di Roma
Alba FormicolaArea di lavoro interna
Pagine riservate sul wiki nazionale (accesso con password)
Iniziative di divulgazione della Sezione di Roma
Il personale della Sezione di Roma è coinvolto nelle seguenti attività e iniziative, classificate attraverso le etichette:
PCTO si tratta di progetti rivolti al triennio delle scuole secondarie superiori e riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito delle attività finalizzate ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Le scuole che aderiscono ai progetti PCTO-INFN firmano una specifica convenzione con l’Ente, tramite la quale vengono disciplinate le modalità di svolgimento dell’attività, l’impegno richiesto alle parti e i diritti e doveri delle parti in materia di sicurezza.
SCUOLA si tratta di progetti rivolti alle scuole che non sono inseriti in programmi PCTO (perché idonei anche per studenti della primaria, della secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado); è tuttavia possibile includere le attività nei PTOF (Piani Triennali dell’Offerta Formativa) degli Istituti (senza che sia necessario corrispondere alcun onere all’Ente). Le attività proposte sono varie sia per quanto riguarda i contenuti proposti che per le modalità di svolgimento: possono essere rivolte alle singole classi, a classi parallele o all’intera comunità scolastica; possono essere svolte in orario scolastico o extrascolastico, presso la sede scolastica o presso la sede INFN; possono avere una frequenza una tantum oppure essere inserite in percorsi di apprendimento costituiti da più incontri; possono essere realizzate tramite lezioni-seminario, attività ludiche o attività laboratoriali.
CC3M si tratta di progetti di rilevanza nazionale, inseriti nella lista delle attività finanziate e validate dal Comitato di Coordinamento per la Terza Missione dell’INFN.
EVENTI si tratta di progetti di divulgazione scientifica che, per contenuti e organizzazione, ben si adattano ad essere inclusi in eventi e manifestazioni (quali: Festival della Scienza, Notte Europea della Ricerca, Giornate tematiche, …), sia in programmi con frequenza periodica che in iniziative una tantum; possono essere rivolti alle scuole (docenti e studenti) o alla popolazione generale.
Art & Science SCUOLA PCTO CC3M ▽
Art & Science è un progetto europeo della rete CREATIONS (H2020) inserito nei programmi PCTO del MIUR. Il progetto è organizzato insieme al CERN ed ha il fine di promuovere la cultura scientifica tra i più giovani, unendo i linguaggi dell'arte e della scienza.
Si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie. L'INFN e ricercatori universitari guidano, attraverso seminari e visite guidate a musei o laboratori scientifici, attività volte a stimolare la produzione di un'opera ispirata ai contenuti scientifici proposti. Le opere vengono esposte durante una mostra aperta al pubblico allestita presso una prestigiosa sede d'arte della città di pertinenza. Per l'edizione 2018-2020 la mostra è stata allestita all'ex Mattatoio di Roma e ha accolto circa 4000 visitatori. La mostra dell'edizione 2021-22 si è tenuta al Palazzo delle Esposizioni con circa 1300 visitatori (si era in periodo COVID). Agli autori delle opere più meritevoli va un premio, consistente in una settimana di master al CERN sui temi dell'arte e della scienza.
Il coordinatore locale dell'iniziativa è la dott.ssa Giulia D'Imperio.
Giovanni Organtini è membro del comitato scientifico nazionale.
Sito web: https://artandscience.infn.it/
DARK SCUOLA CC3M EVENTI ▽
Dark è un progetto di divulgazione scientifica della materia oscura, rivolto sia a studenti delle scuole superiori e universitari che a un pubblico in generale. Consiste nell'organizzazione di seminari, dibattiti e masterclass basati sui principali esperimenti coinvolti nella caccia alla materia oscura. Nel 2020, dopo un progetto pilota attivato in alcune scuole superiori, il 30/10 si è tenuta la prima masterclass nazionale in occasione del Dark Matter Day. L'evento ha coinvolto circa 500 studenti delle scuole di tutta Italia, con seminari introduttivi e un esercizio competitivo basato sull'analisi di una versione semplificata dei dati raccolti dal Darkside-50.
Il coordinatore locale dell'iniziativa è il Dr. Valerio Ippolito.
Sito web: https://wpress.ca.infn.it/?page_id=2503
HEPscape: High Energy Physics Escape Room SCUOLA CC3M EVENTI ▽
HEPscape! È la prima escape room sulla fisica delle particelle che permette di scoprire, divertendosi e facendo gioco di squadra, la fisica del Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più grande acceleratore di particelle al mondo, e degli esperimenti che vi vengono svolti. Grazie a questa Escape Room si impara come funziona un acceleratore di particelle, come funziona un esperimento di fisica delle alte energie, che tipo di particelle esistono e come si cercano. Una mappa con una serie di indizi e molte sorprese guiderà i visitatori attraverso il mondo delle particelle. Saranno catapultati in una vera e propria control room dell’LHC, in un viaggio nel tempo e nello spazio.
Responsabile locale: Matteo Bauce.
Responsabili nazionali: Livia Soffi, Francesca Cavallari.
Ideatrici: Livia Soffi, Francesca Cavallari, Chiara Rovelli.
INFN Kids SCUOLA CC3M EVENTI ▽
INFN Kids è una iniziativa rivolta a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di scuola primaria e secondaria di I grado.
L’obiettivo della iniziativa è quello di coinvolgerli ed appassionarli alla fisica e alla scienza in generale, possibilmente anche insieme ai loro insegnanti e genitori. I ricercatori di INFN Kids intervengono nelle scuole del territorio affrontando con i bambini e i ragazzi, anche attraverso semplici esperimenti, argomenti di fisica diversi. Partecipano inoltre a festival e altre occasioni di divulgazione della scienza.
Il coordinatore locale dell'iniziativa è la Dr.ssa Chiara Rovelli.
Sito web: https://web.infn.it/infn-kids/
INSPYRE (INternational School on modern PhYsics and Research) è una scuola di fisica in lingua inglese rivolta a studenti delle scuole secondarie superiori di diversi paesi del mondo. La durata è di 5 giorni e si svolge presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN; nel programma della scuola vengono trattati diversi argomenti di fisica. Il Gruppo di Roma è coinvolto nel corso di laboratorio sui rivelatori di particelle, mostrando il funzionamento dei rivelatori di tipo ArduSiPM e facendo eseguire agli studenti misure di radioattività ambientale e il flusso dei raggi cosmici al suolo.
Il coordinatore locale dell'iniziativa è il Dr. Valerio Bocci.
Sito web: http://edu.lnf.infn.it/inspyre-2020/
LAB2GO SCUOLA PCTO CC3M ▽
LAB2GO è un PCTO che propone la riorganizzazione e valorizzazione dei laboratori scolastici degli Istituti superiori, al fine di promuovere l'insegnamento di laboratorio per le discipline scientifiche e la condivisione di buone pratiche didattiche, seguendo l'idea di base che "la scienza passa attraverso le mani" (Prof. Riccardo Faccini, ideatore del progetto). Ciascuna scuola partecipante seleziona un docente e alcuni studenti che, accompagnati nel percorso da ricercatori e tecnologi dell’INFN e da ricercatori e professori universitari, con l'aiuto di borsisti (studenti universitari e dottorandi), si occuperanno di catalogare e riqualificare la strumentazione del laboratorio scolastico e di svolgere esperienze con l’obiettivo di arricchire l’offerta didattica proposta dalla scuola.
I coordinatori locali del progetto sono il Dr. Francesco Safai Tehrani e il Prof. Cecilia Voena.
La coordinatrice Nazionale è la Dr.ssa Giulia De Bonis.
Sito web: https://web.infn.it/lab2go/
MASTERCLASS INTERNAZIONALI IPPOG: CMS&ATLAS SCUOLA CC3M ▽
Il programma di questa Masterclass è costituito da lezioni e seminari tenuti per studenti e studentesse delle scuole superiori della regione Lazio contemporaneamente presso la sezione INFN e presso istituti esteri in coordinamento con IPPOG al CERN. Il tema è quello della fisica delle particelle ad alta energia. Ogni serie di seminari, tenuti da ricercatori e ricercatrici della nostra sezione è seguita da una sessione "pratica" in cui vengono analizzati i dati di un esperimento ad LHC (CMS o ATLAS ad anni alterni). A questa attività collaborano anche giovani dottorandi/e e assegnisti/e. Le lezioni e le esercitazioni vengono svolte a livello locale, ma il progetto prevede anche un collegamento finale tra i diversi istituti al fine di scambiare opinioni e discutere i risultati ottenuti simulando un vero e proprio “convegno” internazionale di fisica delle alte energie. Ogni anno organizziamo due eventi, uno dei quali è riservato alle sole studentesse in occasione della giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza. In questa circostanza, oltre ai seminari di carattere scientifico riserviamo ampio spazio a discussioni sul tema del ruolo delle donne nel mondo della ricerca, coinvolgendo nel racconto giovani dottorande e ricercatrici che riportano un’esperienza in prima persona.
La coordinatrice locale dell'iniziativa è la Dr.ssa Livia Soffi.
I co-responsabili dell'attività sono il Prof. Giovanni Organtini per CMS e il Dr. Matteo Bauce per ATLAS.
Sito web: https://www.phys.uniroma1.it/fisica/PLS-Fisica_Moderna
MASTERCLASS INTERNAZIONALI: ricercatori per un giorno SCUOLA CC3M ▽
Il programma di questa Masterclass è costituito da lezioni e seminari tenuti nei vari dipartimenti e laboratori dell'INFN. Il tema è quello della fisica delle particelle. Ogni lezione è seguita da un esercizio in cui vengono utilizzati i dati di un esperimento. Anche diversi ricercatori della nostra Sezione collaborano a questa attività. Le lezioni e le esercitazioni vengono svolte a livello locale, ma il progetto prevede anche un collegamento finale tra diverse sedi al fine di scambiare opinioni e discutere i risultati ottenuti.
Il coordinatore locale dell'iniziativa è il Dr. Valerio Bocci.
Sito web: http://physicsmasterclasses.org/
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI EVENTI ▽
Nell’ambito dell’organizzazione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (European Researchers’ Night, ERN) la Sezione INFN di Roma partecipa alle iniziative all’interno del Consorzio “Scienza Insieme NET” [www.scienzainsieme.it] che comprende vari enti fra cui CNR, INAF, CINECA, ENEA, INGV, Università Tor Vergata, Università Sapienza.
L’evento si svolge ogni anno verso fine settembre. Vengono proposte numerose attività come seminari e laboratori per illustrare al grande pubblico la ricerca scientifica della Sezione di Roma dell’INFN. La lista dettagliata delle attività proposte anno per anno è riportata nei seguenti link: 2020, 2021, 2022, 2023.
Coordinatori locali:
Alba Formicola,
Marco Drago,
Paolo Pani.
Il progetto OCRA si rivolge a insegnanti e studenti delle scuole superiori. L'International Cosmic Day (ICD) viene organizzato ogni anno per partecipare alla giornata internazionale dedicata ai raggi cosmici, dove diverse scuole della regione possono partecipare a sessioni di misura del flusso dei raggi cosmici in funzione dell'angolo con gli strumenti posti a disponibile presso l'INFN di Roma. Ad un campione selezionato di studenti che si sono distinti durante l'ICD viene data la possibilità di partecipare ad un corso di 3 giorni. Nello specifico per le attività locali, il gruppo ha sviluppato una piattaforma per misurare il flusso di particelle nell'alta atmosfera attraverso l'utilizzo di palloncini stratosferici leggeri, misura effettuata nel 2018 con il pallone stratosferico EOS (in collaborazione con l'Istituto Nicotera “A. Russo”) con misurazioni effettuate fino a quota 27.000 metri e nel 2019 con il progetto MoCRiS (in collaborazione con Liceo Scientifico "Stefano Patrizi" di Cariati) con misurazioni effettuate fino a quota 34.111 metri.
Nel 2020 il gruppo è stato incaricato di organizzare 3 giorni di stage nazionale con relativo lancio di un pallone stratosferico presso i Laboratori Nazionali di Frascati. Inoltre, nel 2020 è stata pianificata la misura del flusso di muoni nell'acqua del Lago di Bracciano con il progetto PARTICLE (Pacini rAy expeRimenT In braCciano LakE), scopo del progetto è di ripercorrere la famosa misura del 1910 di Domenico Pacini. A causa dell'emergenza Covid-19, le attività esterne sono state rinviate a una data successiva. A supporto dell'attività DAD, il gruppo di Roma ha realizzato un corso didattico di analisi dei dati sul sito INFN OCRA relativo alla misura del flusso di particelle nell'alta atmosfera, mettendo a disposizione dati e metodi utilizzati nel progetto MoCRiS.
Il coordinatore locale dell'iniziativa è il Dr. Valerio Bocci.
Sito web: https://web.infn.it/OCRA/
Partenariato INFN Roma ed ITIS G. Galilei di Roma SCUOLA PCTO ▽
Partenariato INFN Roma ed ITIS G. Galilei di Roma: Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e Polo Tecnico Professionale (PTP).
La Sezione di Roma dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare rinnoverà nel 2024 la convenzione triennale con uno dei migliori Istituti Superiori della Regione Lazio, l’I.T.I.S “Galileo Galilei” di Roma, proseguendo la proficua attività di Alternanza Scuola-Lavoro iniziata nel 2018. La convenzione promuove lo sviluppo di un sistema di istruzione e formazione ad alta specializzazione professionale e tecnologica per garantire ai diplomati l’inserimento nel mondo del lavoro, e promuove la pari opportunità nella diffusione della cultura tecnica e scientifica, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
Tale collaborazione prevede la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) focalizzati su tematiche di meccanica ed elettronica, mediante la docenza congiunta di personale INFN Roma e ITIS Galilei. Il progetto triennale è basato su un ampio partenariato pubblico-privato composto da imprese, università ed enti di ricerca, nell’ambito del quale l’ITIS è Soggetto Capofila e la Sezione di Roma è partner del Polo Tecnico Professionale "Galileo Informatica e Meccanica” (PTP approvato e patrocinato dalla Regione Lazio con determina N.G14090 del 17/11/2021, https://www.itisgalilei.edu.it/pagine/polo-tecnico-professionale-galileo).
Le attività del PCTO sono coordinate nella Sezione di Roma dall’Ing. Valerio Pettinacci, Referente Operativo del PTP. Le docenze nei prossimi anni saranno tenute dall’Ing. Valerio Pettinacci e dal dott. Riccardo Vari, membri del Comitato Tecnico Scientifico del PTP, con possibilità di aggiungere ulteriori PCTO specifici all'interno delle tematiche di meccanica, elettronica od informatica in caso di interesse a collaborare da parte di altre colleghe e colleghi dell'INFN Roma.
L’obiettivo principale dei corsi finora effettuati è stato quello di trasferire competenze e metodologie di lavoro applicate nell’ambito della progettazione meccanica con l’ausilio di moderni software CAD (Computer-Aided Design) tridimensionali e della progettazione di sistemi elettronici che utilizzano circuiti integrati programmabili basati su “Field Programmable Gate Array” (FPGA) e microprocessori Arduino. I corsi sono basati su sistemi meccanici ed elettronici progettati per apparati sperimentali per la ricerca di fisica nucleare, subnucleare ed astro-particellare. Sarà naturalmente possibile implementare ulteriori corsi specifici, in caso di ulteriori proposte provenienti dal personale della Sezione attinenti con le tre macro-aree tematiche sopra menzionate. Le docenze del PCTO sono state avviate nell’anno accademico 2020-2021 e proseguiranno con l'estensione delle suddette convenzioni, ponendo una sempre crescente attenzione alle specificità ed alle interconnessioni con le attività primarie di entrambi gli istituti.
Il partenariato nel PTP consente all’INFN di inserirsi in una rete di collaborazione tra imprese ed università in grado di coniugare la formazione dei giovani e lo sviluppo di tecnologie avanzate.
Referente Operativo e membro del Comitato Tecnico Scientifico del PTP : Valerio Pettinacci.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del PTP : Riccardo Vari.
Pint of Science EVENTI ▽
Il progetto "Pint of Science" nasce nel Regno Unito dall'idea di parlare di scienza davanti a un bicchiere di birra. Si rivolge a un pubblico generale e consiste nell'organizzare seminari in pub o locali simili della propria città, in una settimana condivisa a livello nazionale e mondiale. E, come dice il nostro coordinatore: "Perché Pint of Science? Perché la scienza è divertente…".
Il coordinatore locale dell'iniziativa è Marco Bochicchio.
Sito web: https://pintofscience.it/