
Trasferimento Tecnologico
La strategia dell’INFN per il Trasferimento Tecnologico (TT) si basa sulla valorizzazione di idee e tecniche innovative che nascono nell’ambito della ricerca di base, con il principio guida di facilitare e accelerare i processi alla base dello scambio di conoscenza fra il mondo della ricerca e l'industria; nuove tecnologie possono così trasformarsi in beni e servizi fruibili dalla collettività.
Link:
- Sito web INFN-TT
- Portale CNTT (accessibile con credenziali godiva). In questa pagina sono disponibili:
- disciplinare TT Infn e linee guida TT e spin-off
- documentazione su call e bandi aperti
- modulistica per accordi di ricerca collaborativa
- conto terzi, accordi di riservatezza, brevetti...
Per domande/consulenze, contattare: Chiara Ilaria Rovelli.
Referente INFN-TT per la sezione di Roma
Chiara Ilaria RovelliBrevetti
- Scheda di interfaccia di rete per nodo di rete di calcolo parallelo su gpu, e relativo metodo di comunicazione internodale - Responsabile: Davide Rossetti
- Sonda di rivelazione beta per la identificazione intraoperatoria di residui tumorali - Responsabile: Riccardo Faccini - Partner: Museo Fermi
- Sonda eco-scintigrafica per applicazioni mediche e relativo procedimento diagnostico - Responsabile: Roberto Pani - Partner: Sapienza
- Sonda intraoperatoria - Responsabile: Valerio Bocci
- Sistema di pianificazione e verifica del trattamento durante procedure IORT - Responsabile: Francesco Collamati
Attività di ricerca collaborativa in essere
- Cosmo ArduSiPm - Responsabile: Valerio Bocci - Partner: MicroChip
- Produzione additiva di parti in rame - Responsabile: Valerio Pettinacci - Partner: SeamThesis/SIAD
- Sistema prognostico per il COVID-19 basato su AI e simulazioni biomeccaniche - Responsabile: Cecilia Voena - Partner: MedLea
Attività e risultati in ambito TT
Facility Ptolemy-Nano UV: sintesi nanotubi di Carbonio ▽

La facility porta avanti le seguenti attività:
- nuovi rivelatori direzionali di materia oscura leggera;
- nuovi rivelatori di luce UV;
- nuovi materiali nanocompositi (in collaborazione con la facoltà di ingegneria);
- biosensori e rivestimenti autoigienizzanti (in collaborazione con il dipartimento di biologia).
Responsabile: Francesco Pandolfi

ArduSiPM è una attività in ambito TT della Sezione di Roma dal 2017. Le principali applicazioni sono: scuola, laboratori universitari, beam test, outreach.
Responsabile: Valerio Bocci
Sito web: https://sites.google.com/view/particle-detectors/home