
Mobilità sostenibile
La mobilità sostenibile, ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente.
L’avvento della pandemia da Covid-19 ha mostrato prepotentemente la stretta interrelazione e le ricadute collettive, sociali ed ambientali, derivanti dai comportamenti individuali.
In questo contesto il legislatore, nel maggio del 2020 con il “Decreto Rilancio” , ha previsto che imprese e pubbliche amministrazioni, con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti, adottino un PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO (PSCL) del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale, nonché nominino un Mobility manager con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di azioni che favoriscano soluzioni di trasporto alternativo a ridotto o nullo impatto ambientale.
Notizie
- "EUROPEAN MOBILITY WEEK INFN-CHALLENGE 18-22 September 2023” Vi invitiamo tutti a partecipare alla challenge per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile La sfida aperta a tutti i dipendenti INFN di tutte le Sezioni e Laboratori per la riduzione dell’impronta ecologica attraverso modalità di spostamento alternative all’uso della propria auto nel percorso CASA-LAVORO. Si potranno inserire nel FORM, realizzato appositamente per la sfida, i chilometri percorsi a piedi o in bicicletta, quelli percorsi con il trasporto pubblico, in car-pooling con colleghi e anche i chilometri risparmiati lavorando a casa in smart-working (lavoro agile, telelavoro, lavoro fuori sede). La CHALLENGE si svolgerà da lunedì 18 a venerdì 22 settembre ed è stata inserita come MOBILITY-ACTION nel portale europeo
"https://mobilityweek.eu/mobilityactions/?action_uid=ed82qUWD" che raccoglie le attività svolte nell'ambito della settimana europea della mobilità. Questo è il modulo di registrazione dei chilometri percorsi/risparmiati:
https://forms.office.com/e/KVrVfEXKk9 - Abbonamento annuale ATAC under 19 - BACK TO SCHOOL.
L’ATAC ha attivato un abbonamento annuale dedicato agli under 19 al costo di Euro 50,00. Tutte le informazioni possono essere reperite al seguente link: https://www.atac.roma.it/biglietti-e-abbonamenti/under-19 - Bonus trasporti 2023. Si porta a conoscenza dei dipendenti dell'Istituto che è attiva la piattaforma digitale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per richiedere il Bonus Trasporti 2023 di importo fino a 60 euro. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 20 mila euro. Il bonus può essere richiesto per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Per richiedere il Bonus Trasporti 2023 si accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) tramite il seguente link: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
- Manifestazione di interesse per anticipo di cassa abbonamento annuale TPL - riservato ai dipendenti INFN. Al seguente link è possibile rispondere ad un breve questionario per valutare l’interesse del personale dell’area romana sulla possibilità di usufruire di un anticipo di cassa del costo annuale dell’ abbonamento del trasporto pubblico locale. Gli interessati e le interessate usufruirebbero di una rateizzazione del costo dell’abbonamento annuale che verrebbe trattenuto mensilmente in busta paga. L’area romana è stata scelta proprio per la sua complessità e numerosità di personale per effettuare un progetto pilota. Vi saremmo grati se poteste compilare il brevissimo questionario entro il prossimo 21 maggio. https://forms.lnf.infn.it/view.php?id=576112
- Pubblicato il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) 2022 della Sezione di Roma.
- Accordo di collaborazione commerciale nell'ambito servizio Vehicle sharing ENJOY. Il team dei mobility managers dell’INFN ha sottoscritto una convenzione a livello nazionale con la compagnia Enjoy che prevede una scontistica dedicata a tutti i dipendenti INFN (consultabile sul sito della mobilità della Sezione di Roma) Per usufruire delle tariffe agevolate sarà sufficiente iscriversi al servizio utilizzando la propria mail istituzionale sul sito Enjoy che prevede una scontistica dedicata a tutti i dipendenti INFN (consultabile sul sito della mobilità della Sezione di Roma ) Per usufruire delle tariffe agevolate sarà sufficiente iscriversi al servizio utilizzando la propria mail istituzionale scaricando la loro App su mobile. Non sono necessarie ulteriori procedure. Consulta il tariffario.
- Installazione rastrelliera verticale biciclette all’interno del Dipartimento di Fisica ed. Marconi. In occasione della settimana europea della mobilità è stata inaugurata la prima rastrelliera verticale interna all’Edificio Marconi a disposizione di tutti i dipendenti che vengono a lavorare in bicicletta. La rastrelliera è collocata nella parete adiacente all’ingresso dell' officina meccanica ed accessibile dalla porta laterale dell’edificio con il badge del Dipartimento.
- Partecipa alla Ciclosfida dell’INFN. L'INFN partecipa alla settimana europea della mobilità con una sfida che coinvolge tutte le strutture dell'ente, laboratori e sezioni, il cui obbiettivo è la riduzione dell'impronta ecologica del recarsi al lavoro. Al termine della settimana europea della mobilità verranno calcolati i Km complessivi e pertanto la CO2 che ciascuna struttura avrà “risparmiato”, grazie al contributo personale di ciascuno! La ciclosfida inizierà venerdì 16 settembre e terminerà giovedì 22: chiediamo ai partecipanti di annotare i giorni che userà la bicicletta o verrà a piedi al lavoro in modo da rispondere al termine della settimana al seguente form compilabile a partire da giovedì 22 settembre https://forms.office.com/r/gTY7YBV2hq
- "Più connessi più liberi!” - 16 -22 settembre torna la Settimana Europea della mobilità https://www.mite.gov.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2022.
- Bonus fino a 60 euro per l'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
- Il livello di "stress" della ciclabilità sulle strade italiane: consulta la mappa interattiva : Ogni strada è colorata con il Livello di Stress da Traffico corrispondente.
- Il decalogo dei buoni consigli di mobilità per essere sostenibili.
- Pubblicato il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) della Sezione di Roma
Mobility Manager
Sabina Pellizzonimobilitymanagerroma1.infn.it