Notizie



L’astronomia con neutrini di altissima energia si dota di un rivelatore sempre più sensibile: completata con successo la nuova operazione sottomarina per ampliare il grande rivelatore KM3NeT-ARCA, al sito abissale al largo di Capo Passero, in Sicilia. KM3NET-ARCA studierà l’universo da sotto il mare e sarà composto da più di 130.000 sensori che avranno il compito di osservare i neutrini di altissima energia prodotti da grandi eventi cosmici.
European Researchers' Night 2023.
Le attività proseguiranno il 29-30 settembre nella fascia oraria 18:00 - 23:00, con eventi serali alla Città dell'Altra Economia (Roma Testaccio). Le attività della sezione di Roma si svolgeranno nell’ambito del consorzio NET, insieme alle altre sedi INFN di area romana e ai colleghi e colleghe del Dipartimento di Fisica della Sapienza.
NET è un progetto della Notte Europea dei Ricercatori supportato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie. Maggiori informazioni e contatti sono disponibili alla pagina web:https://web.uniroma1.it/fac_smfn/nottericerca2023
- Le attività prevedono:
- Onde gravitazionali, buchi neri, interferometri e la ricerca in gravità: con supporto audio, visivo e tattile, capiremo come onde di gravità provenienti dalla fusione di buchi neri possono essere misurate;
- Lab2GO (https://web.infn.it/lab2go/): Il progetto è finalizzato alla valorizzazione dei laboratori, dei musei e delle aree verdi delle scuole secondarie superiori e alla promozione della didattica laboratoriale; saranno mostrate esperienze didattiche;
- HEPscape (https://web.infn.it/hepscape/): Escape Room sulla fisica delle particelle, per un’esperienza immersiva alla scoperta dell’infinitamente piccolo e dei grandi rivelatori. L’attività è rivolta ad adulti e bambini.
- Osservazione del passaggio di raggio cosmici: dispositivo che permette la visualizzazione delle interazioni di particelle fondamentali.
Per prenotare hespcape:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-hepscape-room-notte-europea-di-net-707721894237
Ulteriori informazioni al link:
scienza insieme: https://www.scienzainsieme.it/ https://www.scienzainsieme.it/notte-europea-dei-ricercatori/roma2023/
Nota stampa: Roma capitale della scienza per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di NET 2023.
2023 ECFA Workshop on Higgs/EW/Top factories.
Paestum (Salerno) / Italy from 11 - 13 October 2023.
The workshop will be in person. There will be a registration fee including full board and single-room accommodation in the workshop Hotel Ariston of 460 Euros. For late registrations, after 13 September, an additional amount of 50 Euro will be charged. Please also note that bus service will be provided from Naples airport and can be booked via the registration web page (see details, including deadlines and other accommodation options, under registration).
The workshop will have plenary and parallel sessions. The parallel sessions will consist of both invited and submitted talks, and a poster session is also planned. More details about the programme structure as well as about abstract submission will be sent soon by the Programme Committee.
We hope to welcome many of you in Paestum in October and look forward to an interesting and fruitful workshop.
Avvisi
- ITALIA-SVEZIA – Avviso per la raccolta di progetti di ricerca congiunti, finalizzato al rinnovo del Protocollo Esecutivo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Svezia per il triennio 2024-2026.
Data di scadenza: 10 ottobre 2023, ore 14:00 C.E.T.
Comunicazione INFN. - AVVISI DI INCARICO PER UN POSTO DI ESPERTO EX ART. 168 D.P.R. 18/1967 CON FUNZIONI DI ADDETTO SCIENTIFICO PRESSO LE SEGUENTI SEDI DIPLOMATICHE ALL'ESTERO:
1. Consolato Generale d’Italia in Houston;
2. Ambasciata d’Italia in Ankara;
3. Ambasciata d’Italia in Berlino;
4. Ambasciata d’Italia in Londra.
Gli avvisi di incarico per le posizioni di cui sopra sono altresì disponibili sul sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Le candidature all'incarico dovranno essere presentate esclusivamente tramite PEC intestata all’interessato/a, entro il 21.09.2023 ore 12:00 (ora italiana).
Comunicazione INFN.
- Orientamenti applicativi fondo Perseo Sirio.
- Bandi per posizioni di tecnologo e tecnico a tempo determinato per attività nell'ambito dei progetti PNRR di interesse dell'INFN. Tutti bandi sono disponibili nella pagina web delle Opportunità di Lavoro.
- Il sito web del Comitato per il Project management è stato finalizzato ed è consultabile all'indirizzo: https://web.infn.it/cnpm/index.php/it/