
Virgo
Il nostro gruppo di ricerca collabora con l'esperimento Virgo e LIGO per la ricerca delle onde gravitazionali. Ci troviamo presso il dipartimento di Fisica Guglielmo Marconi all'Università Sapienza di Roma, sotto la denominazione di gruppo G23. Il gruppo ha origine nel settembre 1970, su iniziativa di Guido Pizzella che in seguito all'incoraggiamento di Edoardo Amaldi proponeva di avviare un'attività sperimentale per la ricerca di onde gravitazionali. Si formò quindi un gruppo di fisici sperimentali competenti in diversi settori: basse temperature, elettronica e tecniche avanzate di analisi del segnale.
Il gruppo fin dall’inizio collaborò strettamente con gli scienziati di Stanford (gruppo del Prof. William Fairbank) e della Louisiana (gruppo del Prof. William Hamilton) per la realizzazione di tre antenne gravitazionali risonanti costituite da un cilindro di alluminio di 5 tonnellate raffreddato a bassa temperatura ed equipaggiato con sensori SQUID. Il gruppo ha realizzato presso il CERN l’antenna risonante Explorer, raffreddata a 2K che ha preso dati dal 1989 al 2012, e l’antenna Nautilus installata attualmente presso i laboratori nazionali di Frascati raffreddata a 100 mK e che è rimasta in presa dati fino a dicembre 2015. Dal 1995 il gruppo collabora alla realizzazione del rivelatore interferometrico di onde gravitazionali Virgo situato a Cascina in provincia di Pisa. Ci occupiamo di realizzare il sistema di sospensione delle masse di test dell'antenna gravitazionale, dello studio del rumore termico delle sospensioni, della caratterizzazione dell’interferometri e dell'analisi dei dati prodotti dal rivelatore.
Siti web:
Opportunità di AdR:
N. 1 assegno di ricerca nell'ambito della ricerca scientifica presso la Sezione di Roma della durata di 2 anni. Titolo: Rivelatori criogenici di onde gravitazionali nell'ambito della Linea 5 di Amaldi Center. Scadenza: 17/05/2023.
Opportunità di Tesi:
Per informazioni riguardanti le opportunità di Tesi visitate la nostra pagina web.
Responsabile
Pia AstoneNome | Cognome | Ruolo | Qualifica |
---|---|---|---|
Pia | Astone | Dipendente | Prima Ricercatrice |
Maria Grazia | Grazia Betti | Associata | Prof. Ordinario |
Mattia | Boldrini | Associato | Dottorando |
Sibilla | Di Pace | Associata | Ricercatrice TD-A |
Irene | Di Palma | Associata | Ricercatrice |
Sergio | Frasca | Associato | Prof. Associato |
Laura | Giacoppo | Associata | Dottoranda |
Adele | La Rana | Associata | Post-Doc |
Paola | Leaci | Associata | Prof. Associato |
Ettore | Majorana | Associato | Prof. Ordinario |
Valentina | Mangano | Associata | Assegnista |
Carlo | Mariani | Associato | Prof. Ordinario |
Federico | Muciaccia | Associato | Dottorando |
Luca | Naticchioni | Dipendente | Ricercatore |
Cristiano | Palomba | Dipendente | Ricercatore |
Francesco | Pannarale Greco | Associato | Ricercatore |
Annalisa | Paolone | Associato | Ricercatore |
Ornella Juliana | Piccinni | Associata | Assegnista |
Lorenzo | Pierini | Associato | Dottorando |
Ernesto | Placidi | Associato | Ricercatore |
Paolo | Postorino | Associato | Prof. Associato |
Paola | Puppo | Dipendente | Ricercatrice |
Piero | Rapagnani | Associato | Prof. Associato |
Fulvio | Ricci | Associato | Prof. Ordinario |