RELATIVITA' GENERALE

AA 2011-2012

Docente Prof. Valeria Ferrari

Esercitatore Dr. Leonardo Gualtieri

Corso del III Anno della laurea Triennale in fisica e I Anno della laurea Specialistica in Astronomia e Astrofisica,  I Trimestre

Orario: 12:00 - 14:00 Martedi' e Giovedi', Aula Cabibbo Nuovo Edificio (a partire dal 4-10-2011)

Orario di ricevimento: 14:00 - 15:00 Martedi'

    ESONERO

L'esonero avra' luogo giovedi' 1 Dicembre, dalle ore 12:00 alle 14:00 in aula Cabibbo.




LEZIONI E ESERCITAZIONI

ESERCIZI DI ESONERO ANNI PASSATI

ESERCIZI D'ESAME ANNI PASSATI


    Compito d'esonero 1-12-2011


      Compito scritto 13-2-2012

      • RISULTATI


        • RISULTATI



        • APPELLI D'ESAME E MODALITA' DI SVOLGIMENTO

        • APPELLI DI FEBBRAIO

        • REGOLE DI SVOLGIMENTO ESAMI


          New: APPELLO DI SETTEMBRE


          scritto: 19 settembre dalle ore 9:00 alle ore 11:00  aula IV Nuovo Edificio
          orale:   24 settembre alle ore 9:00 
          aula Majorana Vecchio Edificio


              PRENOTARSI SU INFOSTUD dal 5 al 17 settembre.

              Modalita' di svolgimento dell'esame scritto

              Per la prova scritta sono a disposizione in totale 2 ore, come e' avvenuto per l'esonero.
              Chi durante il corso ha superato l' esonero puo' sostenere la sola prova orale, ma deve
              comunque prenotarsi su INFOSTUD nel periodo indicato, e deve inviare una mail all'indirizzo

              valeria.ferrari@roma1.infn.it

              informando la docente che si vuole sostenere solo l'orale. 

              Durante lo svolgimento dello scritto non possono essere consultati ne' appunti ne' libri di testo.

              L'esonero e i compiti scritti sono validi solo per il corrente anno accademico: se non viene superato l'orale entro l'appello di settembre 2010, bisognera' ripetere la prova scritta nel prossimo anno accademico.

              Modalita' di svolgimento dell'esame orale

              Tutti gli studenti che devono sostenere l'esame orale devono presentarsi all'ora e nel giorno di convocazione indicati sopra.
              Verranno suddivisi in gruppi di 6-8 persone che dovranno presentarsi all'orario che verra' comunicato loro in loco.
              A ciascun membro di ogni gruppo verra' assegnata una domanda dell'elenco sottostante. Gli studenti si siederanno nei banchi e scriveranno quanto sanno della domanda (equazioni e dimostrazioni) avendo a disposizione circa 20 minuti. Trascorso questo tempo verranno chiamati in successione e sosterranno l'esame orale, che vertera' sulla domanda assegnata e su eventuali approfondimenti degli argomenti svolti a lezione.
              Durante l'intero svolgimento dell'esame gli studenti non possono consultare testi o appunti e non devono parlare tra loro.

              DOMANDE ESAME ORALE