
HBP WaveScalES
Lo Human Brain Project (HBP) è uno European Flagship Project (2014-2023) decennale, che mira a creare un comprensione complessiva della struttura e del funzionamento del cervello umano. Per ottenere questo risultato, HBP combina le eccellenze della ricerca in neuroscienze con lo sviluppo di una piattaforma comune per la ricerca cerebrale e lo sviluppo di tecnologie ispirate dalla architettura cerebrale (EBRAINS). In tal modo, HBP sta seguendo un approccio multi-disciplinare unico che consente di accelerare la ricerca sul cervello, le applicazioni mediche e lo sviluppo di tecnologia informatica “brain-inspired”. L’infrastruttura rende disponibile una collezione crescente di dati sperimentali, modelli di simulazione, strumenti software e piattaforme di calcolo a disposizione della ricerca scientifica ed industriale. HBP attinge alle migliori risorse accademiche europee (università e centri di ricerca) sostenuta dalla potenza di calcolo e di analisi di dati di quattro centri principali di supercalcolo in Europa. HBP investiga anche le implicazioni sociali ed etiche della ricerca sul cervello; ciò include una riflessione ed un coinvolgimento della società civile a proposito della nostra comprensione della coscienza, delle metodologia di ricerca su pazienti ed animali, sulla necessaria anonimizzazione dei dati dei pazienti. HBP sviluppa anche un ricco programma educativo specificamente mirato a migliorare la capacità di collaborazione tra scienziati ed ingegneri nei team multi-discipilinari che il progetto rende possibili.
Uno dei co-leader delle attività di ricerca HBP sulla tematica “Reti cerebrali sottostanti alla cognizione ed alla coscienza” (“Networks Underlying Cognition and Consciousness” WP) è il ricercatore INFN Pier Stanislao Paolucci. In particolare, il team di Neuroscienze Computazionali presso il laboratorio APE dell’INFN si focalizza sui seguenti temi:
- simulazione dell’apprendimento durante cicli incrementali di veglia e sonno, in reti che combinano dati sperimentali e modelli teorici;
- simulazione ad alta risoluzione spaziale e temporale delle caratteristiche spazio-temporali della propagazione di onde corticali;
- analisi e comparazione di dati sperimentali e simulazioni della attività corticale.
Siti web:
Opportunità di Tesi:
Per informazione riguardanti le opportunità di Tesi rivolgersi a Pier Stanislao Paolucci e Giulia De Bonis e consultare la pagina APELab-JoinUs.
Responsabile
Pier Stanislao PaolucciNome | Cognome |
---|---|
Cristiano | Capone |
Giulia | De Bonis |
Chiara | De Luca |
Pier Stanislao | Paolucci |
Elena | Pastorelli |
Francesco | Simula |