
RED-SEA
RED-SEA è un progetto Europeo finanziato nell’ambito delle call EUroHPC-2019 e del bando per Accordo Innovazione Calcolo ad alte prestazioni DM 02/08/2019 del MISE (attualmente MIMIT) con data di inizio 1 Aprile 2021 e durata 36 mesi.
L'obiettivo di RED-SEA è quello di sviluppare reti di interconnessione di prossima generazione che possano supportare centinaia di migliaia di nodi di calcolo e permettere alle applicazioni HPC, HPDA e AI di scalare all’Exascale (1018 operazioni floating point per secondo). Il consorzio RED-SEA lato europeo è composto da 11 realtà di eccellenza nel campo del HPC, sia accademiche che industriali. Il consorzio italiano, che partecipa alle attività finanziate dal MISE, e’ invece composto da INFN e Exact-Lab, una SME italiana che agisce come capofila industriale di progetto.
L’INFN in RED-SEA è coinvolto in attività chiave, con tasks che spaziano da fornire contributi basilari nella fase di progettazione dell’infrastruttura di rete in un approccio di co-design hardware/software, al porting e ottimizzazione sulla nuova architettura di pacchetti software di rilevanza scientifica e all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse di rete. Nel dettaglio, le principali aree di attività della proposta progettuale RED SEA sono:
- Il design di una nuova rete di interconnessione a banda larga, bassa latenza e altissima scalabilità, interoperabile con l’evoluzione del prodotto BXI2 di Atos/Bull, la principale architettura Europea di network di interconnessione per HPC.
- La creazione di gateway ad alte prestazioni e bassa latenza per la comunicazione intra- e inter- nodo computazionale con capacità di interfacciarsi con sezioni standard Ethernet.
- Il design di componenti hardware/software innovativi orientati al miglioramento delle prestazioni della rete e della sua resilienza attraverso il controllo fine della congestione di rete, l’implementazione efficace di operazioni collettive, l’esplorazione di routing adattivo basato su tecniche di machine learning, la virtualizzazione.
- Il porting e l’ottimizzazione di applicazioni software di interesse scientifico sulla nuova architettura per la valutazione olistica del sistema.
Siti web:
Opportunità di Tesi:
Per informazioni riguardanti le opportunità di Tesi rivolgersi a Piero Vicini e consultare la pagina APELab-JoinUs.
Responsabile
Piero ViciniNome | Cognome |
---|---|
Alessandro | Lonardo |
Piero | Vicini |