sede parlamento Europeo

RED-SEA

RED-SEA è un progetto Europeo finanziato nell’ambito delle call EUroHPC-2019 e del bando per Accordo Innovazione Calcolo ad alte prestazioni DM 02/08/2019 del MISE (attualmente MIMIT) con data di inizio 1 Aprile 2021 e durata 36 mesi.

L'obiettivo di RED-SEA è quello di sviluppare reti di interconnessione di prossima generazione che possano supportare centinaia di migliaia di nodi di calcolo e permettere alle applicazioni HPC, HPDA e AI di scalare all’Exascale (1018 operazioni floating point per secondo). Il consorzio RED-SEA lato europeo è composto da 11 realtà di eccellenza nel campo del HPC, sia accademiche che industriali. Il consorzio italiano, che partecipa alle attività finanziate dal MISE, e’ invece composto da INFN e Exact-Lab, una SME italiana che agisce come capofila industriale di progetto.

L’INFN in RED-SEA è coinvolto in attività chiave, con tasks che spaziano da fornire contributi basilari nella fase di progettazione dell’infrastruttura di rete in un approccio di co-design hardware/software, al porting e ottimizzazione sulla nuova architettura di pacchetti software di rilevanza scientifica e all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse di rete. Nel dettaglio, le principali aree di attività della proposta progettuale RED SEA sono:

L’obiettivo finale del progetto è fornire elementi di valutazione per lo sviluppo delle tecnologie di rete per sistemi di classe exascale, e disegnare gli elementi fondanti della futura interconnessione BXI3. Inoltre, le tecnologie qui sviluppate verranno implementate e testate sui testbed dei progetti ExaNeSt ed EuroEXA.

Siti web:

Opportunità di Tesi:

Per informazioni riguardanti le opportunità di Tesi rivolgersi a Piero Vicini e consultare la pagina APELab-JoinUs.


Responsabile

Piero Vicini

Afferenti    ▽

Nome Cognome
Alessandro Lonardo
Piero Vicini