
AMS02
AMS02 (Alpha Magnetic Spectrometer) è un rilevatore di particelle installato da maggio 2011 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e si prevede che continuerà ad essere operativo per tutta la durata della ISS (2028). Dall’installazione, AMS02 ha raccolto più di 166 miliardi di eventi di raggi cosmici e la collaborazione AMS ha prodotto misure dei flussi di particelle cariche con una precisione mai raggiunta prima.
Gli obiettivi scientifici di AMS02 sono lo studio delle proprietà dei Raggi Cosmici, la ricerca indiretta della Materia Oscura e la ricerca diretta dell'antimateria primordiale.
L'INFN di Roma e l'Università Sapienza hanno aderito alla collaborazione AMS nel 2001 e il gruppo di Roma ha partecipato alla costruzione di uno degli strumenti che compongono AMS02, il Transition Radiation Detector. Al momento sta partecipando alla gestione operativa di AMS al CERN e all'analisi dei dati.
Dal 2017 il gruppo di Roma ha iniziato ad investigare sul possibile utilizzo dei dati di AMS02 nel campo di ricerca delle scienze della vita nello spazio. Per affrontare tali problemi è attiva dal 2017 una collaborazione di ricerca su RadioBiologia SPace (SPRB) tra il gruppo INFN Roma-Sapienza di AMS e il Dipartimento di Fisica Medica del Policlinico S.Orsola di Bologna.
Siti web:
Opportunità di Tesi:
Per informazioni riguardanti le opportunità di Tesi rivolgersi a Alessandro Bartoloni.
Sono disponibili le seguenti Tesi:
Strategie per la prevenzione di effetti radiobiologici nello spazio - Parole chiave: Radiazione spaziale, AMS02, ISS, Radiobiologia - In collaborazione con: Fisica Sanitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna. L'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) è il più potente e sensibile rilevatore di raggi cosmici impiegato nello spazio per produrre un inventario completo di particelle e nuclei carichi nei raggi cosmici vicino alla Terra, nella gamma di rigidità (momento / carica) da GV a pochi TVs. I suoi obiettivi di fisica sono lo studio delle proprietà dei raggi cosmici e dell'ambiente di radiazione spaziale, la ricerca indiretta della Materia Oscura e la ricerca diretta dell'antimateria primordiale, forma esotica della materia. Alla luce delle misurazioni AMS02 di particelle cariche nello spazio lo studente studierà possibili modelli per prevedere il rischio indotto da radiazioni per gli astronauti e identificare possibili strategie per la sua mitigazione.
Applicazioni del gateway lunare per la radiobiologia spaziale - Parole chiave: Programma ARTEMIS, Radiazione spaziale, AMS02, Radiobiologia - In collaborazione con: Fisica Sanitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna. L'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) è il più potente e sensibile rilevatore di raggi cosmici impiegato nello spazio per produrre un inventario completo di particelle e nuclei carichi nei raggi cosmici vicino alla Terra, nella gamma di rigidità (momento / carica) da GV a pochi TVs. I suoi obiettivi di fisica sono lo studio delle proprietà dei raggi cosmici e dell'ambiente di radiazione spaziale, la ricerca indiretta della Materia Oscura e la ricerca diretta dell'antimateria primordiale, forma esotica della materia. Lo studente studierà le possibili applicazioni di radiazioni spaziali da proporre per l'infrastruttura del Lunar Gateway. Il Lunar Gateway è una stazione spaziale in fase di sviluppo, destinata a fungere anche da laboratorio scientifico e uno dei principali veicoli spaziali dell'agenda del programma di volo spaziale ARTEMIS.
Caratterizzazione di particelle cariche con AMS02 per indagini radiobiologiche spaziali - Parole chiave: Raggi cosmici, Radiatione spaziale, AMS02, Radiobiologia - In collaborazione con: CERN, Ginevra. L'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) è il più potente e sensibile rilevatore di raggi cosmici impiegato nello spazio per produrre un inventario completo di particelle e nuclei carichi nei raggi cosmici vicino alla Terra, nella gamma di rigidità (momento / carica) da GV a pochi TVs. I suoi obiettivi di fisica sono lo studio delle proprietà dei raggi cosmici e dell'ambiente di radiazione spaziale, la ricerca indiretta della Materia Oscura e la ricerca diretta dell'antimateria primordiale, forma esotica della materia. Lo studente studierà le potenzialità delle misurazioni AMS02 nel campo della radiobiologia spaziale.
Responsabile
Alessandro BartoloniNome | Cognome | Ruolo | Qualifica |
---|---|---|---|
Alessandro | Bartoloni | Dipendente | Primo Tecnologo |
Bruno | Borgia | Associato | Professore Ordinario |
Giuseppe | Della Gala | Associato | Specializzando |
Aboma Negasa | Guracho | Associato | Assegnista |
Giulia | Paolani | Associata | Specializzanda |
Miriam | Santoro | Associata | Specializzanda |
Lidia | Strigari | Associata | Direttore struttura complessa |
Silvia | Strolin | Associata | Dirigente Fisico |
Vincenzo | Valente | Associato | Dirigente di Ricerca |