
FRIDA
La comunità di ricerca sulla radioterapia a fasci esterni sta attualmente vivendo un momento entusiasmante: le evidenze sperimentali si stanno accumulando, supportando l'evidenza di un notevole effetto di salvaguardia dei tessuti sani nel caso in cui i trattamenti vengano erogati con dosi molto più elevate (100 volte o più) rispetto a quelle convenzionali. Se confermato, questo cosiddetto "effetto FLASH" potrebbe ridefinire il futuro dei trattamenti radioterapici, specialmente quelli effettuati utilizzando particelle cariche, con un impatto significativo su molti pazienti oncologici.
Il progetto FRIDA dell’INFN, a partire dal 2022, affronta le diverse sfide poste da questa potenziale rivoluzione di paradigma nei trattamenti. La comprensione meccanicistica e la modellazione dell'effetto saranno uno dei principali obiettivi del progetto, insieme all'implementazione della necessaria fase di ricerca e sviluppo nei campi dell'accelerazione e del trasporto del fascio di particelle per fornire i ratei di dose richiesti con una precisione clinicamente accettabile. Inoltre, saranno sviluppate nuove tecniche di monitoraggio del fascio e di dosimetria in grado di sostenere ratei di dose superiori a quelli correnti di vari ordini di grandezza. Infine verranno implementati gli strumenti software necessari alla pianificazione dei trattamenti FLASH ed alla valutazione complessiva del potenziale della tecnica quando applicata alle patologie di maggiore interesse (tumori del polmone, del pancreas, della testa con metastasi multiple).
Siti web:
Opportunità di Tesi:
Sviluppo di un beam monitor innovativo per applicazioni nella radioterapia FLASH con protoni ed elettroni, basato sulla luminescenza dell’aria.
Sviluppo di un LINAC ad elettroni compatto capace di raggiungere energie di 100-150 MeV utilizzando tecnologia in banda C.
Implementazione e ottimizzazione di piani di trattamento con elettroni di alta energia per tumori profondi (polmone, pancreas, testa collo) includendo una modellizzazione dell’effetto FLASH.
Contatto di riferimento: Alessio Sarti.Responsabile
Alessio SartiNome | Cognome | Ruolo | Qualifica |
---|---|---|---|
Gaia | Franciosini | Associata | Dottoranda |
Lucia | Giuliano | Associata | Ricercatrice TD |
Michela | Marafini | Associata | Ricercatrice |
Mauro | Migliorati | Associato | Prof. Ordinario |
Andrea | Mostacci | Associato | Prof. Associato |
Luigi | Palumbo | Associato | Prof. Associato |
Vincenzo | Patera | Associato | Prof. Ordinario |
Alessio | Sarti | Associato | Prof. Associato |
Angelo | Schiavi | Associato | Prof. Associato |
Giacomo | Traini | Dipendente | Ricercatore |
Antonio | Trigilio | Associato | Dottorando |